La manifattura toscana e la “world factory”: alcune evidenze sulle relazioni commerciali tra il sistema produttivo regionale e la CinaNota di lavoro 24/2023 a cura di T. Ferraresi e L. Ghezzi
Assegno di inclusione e Strumento di attivazione: le due misure che prendono il posto del Reddito di cittadinanzaNota di lavoro 22/2023 a cura di M. L. Maitino, L. Ravagli e N. Sciclone
Dal reddito di cittadinanza alla Misura di inclusione attiva: cosa cambia?Nota di lavoro 21/2023 a cura di M. L. Maitino, L. Ravagli e N. Sciclone
Il lavoro povero nel turismoNota di lavoro 20/2023 a cura di S. Bertini, E. Conti, M. L. Maitino e V. Patacchini
I laureati nelle Università toscane nel mercato del lavoro dipendenteNota di lavoro 19/2022 a cura di N. Faraoni, P. Lattarulo, M. L. Maitino e V. Patacchini
La questione energetica tra emergenze e obiettivi di medio-lungo periodoNota di lavoro 18/2022 a cura di S. Bertini, P. Chini, T. Ferraresi, L. Ghezzi, R. Paniccià, L. Piccini, L. Ravagli e N. Sciclone
Frammentazione fondiaria, attività agroforestale e servizi ecosistemici nelle aree interne e montaneNota di lavoro 17/2022 a cura di Sabrina Iommi e Sara Turchetti
Tre indagini sul tema della cura e la questione di genere: aspetti strutturali ed effetti della pandemiaNota di lavoro 16/2022 | Settembre a cura di Natalia Faraoni
La geografia dello sviluppo. Un’analisi per SLL delle regioni italiane, con approfondimento sulla ToscanaNota di lavoro 15/2022 | Agosto a cura di S. Iommi, D. Marinari e M. Donati
Il rischio di insolvenza nella manifattura toscana durante la prima fase pandemicaNota di lavoro 14/2022 | Luglio a cura di Simone Bertini e Marco Mariani
Tassazione degli immobili fantasma e riforma del catastoNota di lavoro 13/2022 | Maggio a cura di Chiara Agnoletti, Claudia Ferretti, Patrizia Lattarulo