- Le nuove sfide del welfare state 15 settembre 2023
- I LAVORI PUBBLICI. Dotazione di risorse e riforme per la semplificazione 12 settembre 2023
- Europa e Mediterraneo tra transizioni e conflitti. Opportunità e rischi per regioni e territori 6 settembre 2023 - 8 settembre 2023
- Rapporto IRPET: Fra ciclo economico, Decreto lavoro e Pnrr, quale congiuntura per le imprese, le famiglie e i territori in Toscana? 26 giugno 2023
- Trasparenza e dati nel PNRR 10 maggio 2023
- Attuazione di progetti con fondi tipo PNRR in campo di edilizia e territorio: metodi strumenti ed esperienze 3 maggio 2023
- La risposta della finanza pubblica dei comuni italiani alle alluvioni 4 aprile 2023
- Come cambia il sistema della cultura 19 gennaio 2023
- I lavoratori nei settori culturali. Inquadramento statistico e questionari agli operatori 12 gennaio 2023
- V CONVEGNO NAZIONALE DI CONTABILITÀ PUBBLICA. Nuovi paradigmi finanziari per una Europa sostenibile, digitale e inclusiva 16 dicembre 2022
- Fai contare la cultura. Toscana creativa 2030 24 novembre 2022
- Le recenti tendenze nella finanza locale 24 novembre 2022
- Lubec 2022: Missione cultura. Pubblico e privato per l’attuazione del PNRR tra innovazione e competitività 7 ottobre 2022
- Sviluppo economico e sociale, sostenibilità, resilienza ed equità. Il ruolo dell'IRCrES 29 settembre 2022 - 30 settembre 2022
- V Seminar for New Academic Researchers (SNAR) 2022 15 settembre 2022 - 16 settembre 2022
- XLIII Conferenza scientifica annuale • Associazione Italiana di Scienze Regionali 5 settembre 2022 - 7 settembre 2022
- Fai contare la Cultura. Toscana creativa 2030 13 luglio 2022
- I lavori pubblici. La congiuntura e le criticità strutturali nell’avvio del PNRR 29 marzo 2022
- Taxing Waste 21 marzo 2022
- IV Convegno Nazionale di Contabilità Pubblica - Il comune nella finanza globale: i conti pubblici nel "front office" dello Stato alla prova del NGUE 17 dicembre 2021