

Note che monitorano l’evoluzione del ciclo economico ed occupazionale con una cadenza trimestrale

Documenti agili su questioni di attualità, redatte attingendo alle nostre esperienze di ricerca e ai risultati di studi in corso o già realizzati


Rapporti che hanno una copertura approfondita dei risultati della ricerca negli ambiti relativi ad economia, società e territorio


RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
- La dinamica del commercio estero del comparto agro-alimentare toscano. Anno 2021 Nota congiunturale 9/2022 a cura di Sara Turchetti 6 luglio 2022
- L’ANDAMENTO DELL’OCCUPAZIONE NEI SETTORI CULTURALI. 2020 e 2021 Osservatorio regionale della Cultura. Nota 2/2022 | A cura di Sabrina Iommi e Donatella Marinari 1 luglio 2022
- Rapporto sulla condizione economica e lavorativa delle donne in Toscana. Anno 2021 Rapporto a cura di Natalia Faraoni e Donatella Marinari 22 giugno 2022
- Comuni in confusione sugli asili nido Articolo su lavoce.info di Patrizia Lattarulo e Letizia Ravagli 24 maggio 2022
- Tassazione degli immobili fantasma e riforma del catasto Nota di lavoro 13/2022 | Maggio a cura di Chiara Agnoletti, Claudia Ferretti, Patrizia Lattarulo 23 maggio 2022
EVENTI
22 giugno 2023 - 23 giugno 2023
18th EU-REAL MEETING
IRPET ospita il 18° EU-REAL Meeting
2 maggio 2023
Lavoro e transizione energetica
Seminario IRPET. Relatrice: Elena Verdolini (European Institute of Economics and the Environment-EIEE e Università degli studi di Brescia)
4 aprile 2023
La risposta della finanza pubblica dei comuni italiani alle alluvioni
Seminario IRPET. Relatori: Chiara Lodi (Università degli studi di Urbino Carlo Bo), Giovanni Marin (Università degli studi di Urbino Carlo Bo) e Marco Modica (Gran Sasso Science Institute-GSSI)
28 marzo 2023
La convenzione OIL n. 190. Cosa potrà cambiare (in meglio) nel mondo del lavoro
Interviene Natalia Faraoni
16 marzo 2023
COMPETENZE NUOVE, COMPETENZE GIUSTE | Forum TRIO 2023
Interviene Silvia Duranti
Avvisi
Nessun avviso