
23 maggio 2022
LAVORO POVERO IN ITALIA: EVIDENZE E POLITICHE DI CONTRASTO
Intervengono: Claudio LUCIFORA, Andrea GARNERO, Michele FAIOLI, Paolo NATICCHIONI

Note che monitorano l’evoluzione del ciclo economico ed occupazionale con una cadenza trimestrale

Documenti agili su questioni di attualità, redatte attingendo alle nostre esperienze di ricerca e ai risultati di studi in corso o già realizzati


Rapporti che hanno una copertura approfondita dei risultati della ricerca negli ambiti relativi ad economia, società e territorio


RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
- Crisi energetica: la più grave dal 1973? Nota di lavoro 9/2022 | Marzo a cura di S. Bertini, P. Chini, L. Ghezzi, M. L. Maitino, R. Paniccià, L. Piccini e N. Sciclone 17 marzo 2022
- L’istruzione universitaria in Toscana Nota rapida 12/2022 | Marzo a cura di Silvia Duranti 11 marzo 2022
- La città in era (post) covid: tra tendenze centrifughe e cambiamenti funzionali Working Paper 3/2022 a cura di Chiara Agnoletti, Claudia Ferretti, Patrizia Lattarulo e Leonardo Piccini 7 marzo 2022
- Dall’addizionale Irpef alla sovraimposta: i possibili effetti sui comuni della Toscana Nota di lavoro 8/2022 | Marzo a cura di Claudia Ferretti e Patrizia Lattarulo 2 marzo 2022
- Gli effetti della riforma dell’Irpef e del “combinato disposto” con l’assegno unico e universale Nota di lavoro 7/2022 | Febbraio di Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli, Nicola Sciclone 28 febbraio 2022
EVENTI
23 maggio 2022
LAVORO POVERO IN ITALIA: EVIDENZE E POLITICHE DI CONTRASTO
Intervengono: Claudio LUCIFORA, Andrea GARNERO, Michele FAIOLI, Paolo NATICCHIONI
20 maggio 2022
Metodologie di prevenzione del fenomeno dei Neet
Interviene Nicola Sciclone
12 maggio 2022
Strategia regionale per le Aree interne. Incontro per l'avvio della programmazione 2021-2027
Incontro tra la Direzione Competitività territoriale della Toscana e Autorità di Gestione Autorità di Gestione del POR FESR di Regione Toscana con i Comuni. Interviene Sabrina Iommi
12 maggio 2022
Capabilities Tecnologie e opportunità verdi nelle regioni europee
Relatrice: Angelica Sbardella (Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e Centro Ricerche Enrico Fermi e SOAS-University of London)
7 maggio 2022
VIII Forum annuale sulla Via Francigena e sui cammini di interesse regionale "Comuni in cammino". Migliorare per ... camminare meglio
Interviene Nicola Sciclone
Avvisi
Nessun avviso