Page 1 of 163
Due misure al posto di una: come cambia il sostegno contro la povertà
Articolo su lavoce.info di M. L. Maitino, L. Ravagli e N. Sciclone
Tag:assegno di inclusione, povertà, supporto formazione e lavoro, welfare
22 maggio 2023
Le esportazioni della Toscana. Consuntivo 2022
Nota congiunturale 17/2023 a cura di T. Ferraresi e L. Ghezzi
Tag:esportazioni, Toscana
10 maggio 2023
Assegno di inclusione e Strumento di attivazione: come funzioneranno le due misure sostitutive del Reddito di Cittadinanza?
Tag:assegno di inclusione, strumento di attivazione
5 maggio 2023
Assegno di inclusione e Strumento di attivazione: le due misure che prendono il posto del Reddito di cittadinanza
Nota di lavoro 22/2023 a cura di M. L. Maitino, L. Ravagli e N. Sciclone
Tag:assegno di inclusione, strumento di attivazione, welfare
3 maggio 2023
2022: un anno positivo, in rallentamento nel terzo e quarto trimestre
Nota congiunturale 16/2023 a cura di T. Ferraresi e D. Marinari
Tag:esportazioni, Mercato del lavoro, produzione industriale
30 aprile 2023
La lenta risalita post-covid dei consumi culturali e l’emergere del tema del welfare culturale
Osservatorio regionale della Cultura. Nota 1/2023 | A cura di Sabrina Iommi
Tag:osservatorio regionale cultura
28 aprile 2023
On the employment and health impact of the COVID-19 shock on Italian regions: a value chain approach
Articolo pubblicato su Regional Studies – Taylor & Francis Online a cura di T. Ferraresi, L. Ghezzi et al
Tag:contagion risk, COVID-19 lockdown, input-output models, remote working, value chains
27 aprile 2023
Il commercio in Toscana: tra cambiamenti strutturali e nuove sfide
Rapporto a cura di Chiara Agnoletti e Valentina Patacchini
13 aprile 2023
TOSCANA NOTIZIE – FLASH LAVORO N. 55/2023
Trimestrale di informazione dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro
Tag:Flash lavoro, Lavoro, Occupazione
31 marzo 2023
The Truth about Economy
Marco Mariani è tra gli autori del volume
Tag:innovazione digitale, investimenti
30 marzo 2023
Dal reddito di cittadinanza alla Misura di inclusione attiva: cosa cambia?
Nota di lavoro 21/2023 a cura di M. L. Maitino, L. Ravagli e N. Sciclone
Tag:Lavoro, MIA, reddito di cittadinanza
9 marzo 2023
The Expediting Effect of Monitoring on Infrastructural Works. A Regression-Discontinuity Approach with Multiple Assignment Variables
Articolo su Economic Journal di Giuseppe Francesco Gori, Patrizia Lattarulo, Marco Mariani e Laura Razzolini
Tag:Government efficiency, Infrastructure delivery, Procurement, Regression discontinuity design
28 febbraio 2023
Il lavoro povero nel turismo
Nota di lavoro 20/2023 a cura di S. Bertini, E. Conti, M. L. Maitino e V. Patacchini
23 febbraio 2023
L’economia delle terme in Toscana
Nota rapida 18/2023 | Febbraio a cura di Nicola Sciclone
20 febbraio 2023
The determinants of domestic water demand and the equity of tariffs: Empirical evidence from an Italian municipality
Articolo pubblicato su Economia Pubblica 2022/3 di Lucia Cecchi, Enrico Conti, Letizia Ravagli
Tag:affordability, distributive effects, price and income elasticity, tariffs, water demand
17 gennaio 2023
Il lavoro nei settori culturali
Report a cura di Sabrina Iommi
Tag:Lavoro, settori culturali
16 gennaio 2023
Tra inflazione, Legge di bilancio e PNRR: effetti e prospettive per l’economia toscana
Rapporto curato da L. Ghezzi e N. Sciclone
Tag:economia toscana
10 gennaio 2023
La conoscenza del Fondo Sociale Europeo da parte dei cittadini toscani. I risultati dell’indagine campionaria
Ricerca curata da S. Duranti, N. Faraoni e V. Patacchini
Tag:cittadini toscani, formazione, FSE, livello conoscenza
31 dicembre 2022
Condizioni economiche e povertà delle famiglie toscane dopo la pandemia e l’inflazione
Ricerca curata da L. Ravagli e M. L. Maitino
Tag:famiglie toscane, pandemia, povertà
30 dicembre 2022
Il calcolo e l’aggiornamento dei premi per gli interventi previsti nel PSP 2023-2027
Ricerca coordinata da S. Bertini
Page 1 of 163