Page 1 of 2
FRA GUERRA E CRISI ENERGETICA: COME CAMBIA LO SCENARIO NEL 2022? Bilancio e prospettive
Rapporto curato da L. Ghezzi e N. Sciclone
Tag:economia toscana
28 aprile 2022
La guerra in Ucraina. Quanto è economicamente esposta la Toscana?
Nota di lavoro 10/2022 | Marzo a cura di S. Bertini, T. Ferraresi, L. Ghezzi, M. L. Maitino, L. Piccini, S. Turchetti e N. Sciclone
Tag:crisi ucraina, economia toscana, guerra, Russia
17 marzo 2022
Crisi energetica: la più grave dal 1973?
Nota di lavoro 9/2022 | Marzo a cura di S. Bertini, P. Chini, L. Ghezzi, M. L. Maitino, R. Paniccià, L. Piccini e N. Sciclone
Le caratteristiche delle imprese agricole beneficiarie del Pacchetto Giovani 2012
Studio commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del PSR-FEASR. A cura di Simone Bertini, Sara Turchetti, con il supporto di Paolo Chini e Massimo Donati e la collaborazione di Winpoll S.r.l.s
Tag:Giovani, imprese agricole, PSR 2007-2013, Regione Toscana
31 dicembre 2021
Il grado di conoscenza dei Fondi UE, con specifico riferimento al FEASR
Simone Bertini con la collaborazione di Paolo Chini, Massimo Donati, Maria Luisa Maitino, Marco Mariani e la società IZI SpA
Analisi dei progetti S3 del periodo di programmazione 2014-2020
Studio commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del POR-FESR. Il lavoro realizzato da Local Global Sas con la collaborazione di Paolo Chini e coordinato da Simone Bertini.
Tag:progetti S3, Regione Toscana, Ricerca e Innovazione, Smart Specialisation
Supporto alla elaborazione della S3 per il periodo di programmazione 2021-2027
Studio commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del POR-FESR. A cura di Simone Bertini, Natalia Faraoni, Marco Mariani, Sabrina Iommi e Sara Turchetti
L’agricoltura toscana e le sue interazioni con il resto del sistema economico
Studio commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del POR-FEASR
Supporto alla programmazione sullo sviluppo rurale. Analisi di contesto
Studio commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del POR-FEASR. Lavoro realizzato da Sara Turchetti, Simone Bertini coordinatore), con la collaborazione di Paolo Chini
Tag:sviluppo rurale, Toscana
Analisi strutturale della filiera agro-alimentare
Studio commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del PSR-FEASR. Rapporto realizzato da Sara Turchetti, con la collaborazione di Simone Bertini, Paolo Chini, Massimo Donati, Maria Luisa Maitino e Renato Paniccià
30 dicembre 2021
Quadro di contesto economico e sociale del POR FESR 2021/2027
Documento commissionato all’IRPET dall’Autorità di Gestione del POR FESR 2014-2020 di Regione Toscana e curato da Simone Bertini, Patrizia Lattarulo e Nicola Sciclone
Tag:contesto economico-sociale, POR FESR
29 dicembre 2021
Quadri conoscitivi POR FESR 2021/2027
Documento commissionato all’IRPET dall’Autorità di Gestione del POR FESR 2014-2020 di Regione Toscana e curato da Simone Bertini, Chiara Agnoletti, Sabrina Iommi, Marco Mariani e Leonardo Piccini
La percezione sulla situazione economica post pandemia degli imprenditori e degli artigiani delle PMI toscane
Nota di lavoro 3/2021 | Novembre a cura di Simone Bertini, Natalia Faraoni e Nicola Sciclone
Tag:Occupazione, PMI
25 novembre 2021
LE IMPRESE TOSCANE DURANTE LA PANDEMIA
Osservatorio Covid-19. Nota 24/2021
Tag:covid-19, imprese toscane
30 aprile 2021
Strategia di Ricerca e Innovazione per la Smart Specialisation in Toscana. Analisi delle priorità e delle roadmap della RIS3 e del contenuto tecnologico dei progetti finanziati dal programma H2020. Anno 2019
Studio commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del POR-FESR. Lavoro realizzato da Leonardo Mazzoni per PIN – Polo Universitario Città di Prato e Simone Bertini (coordinatore) con la collaborazione di Paolo Chini
Tag:HORIZON 2020, Ricerca e Innovazione, RIS3, Smart Specialisation, Toscana
31 dicembre 2020
IL CONTRIBUTO DELL’AGRICOLTURA TOSCANA ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. Il biologico come metodo di produzione agricola sostenibile
Studio commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del POR-FEASR. Rapporto realizzato da Sergio Mottola di GreenGea, Simone Bertini (coordinatore) e Sara Turchetti, con la collaborazione di Paolo Chini, Maria Luisa Maitino, Valentina Patacchini
L’agricoltura toscana e le sue interazioni con il resto del sistema economico
Studio è stato commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del POR-FEASR. A cura di Mauro Viccaro, Severino Romano, Mario Cozzi, Adele Coppola di SAFE-UniBas; Giovanni Belletti, Laura Fastelli, Andrea Marescotti, Matteo Mengoni, Massimo Rovai di Laboratorio di Studi Rurali Sismondi; Simone Bertini (coordinatore) e Sara Turchetti, con la collaborazione di Renato Paniccià, Paolo Chini, Maria Luisa Maitino, Valentina Patacchini
Analisi economica del Comparto agricolo. Rapporto 2020
Studio commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del POR-FEASR. Lavoro realizzato da Sara Turchetti e Simone Bertini (coordinatore), con la collaborazione di Leonardo Ghezzi, Paolo Chini, Maria Luisa Maitino, Valentina Patacchini
Tag:agricoltura toscana, comparto agricolo
30 dicembre 2020
Quadri conoscitivi POR FESR 2021/2027
Documento commissionato all’IRPET dall’Autorità di Gestione del POR FESR 2014-2020 di Regione Toscana e curato da Simone Bertini, Patrizia Lattarulo e Renato Paniccià
Tag:POR FESR 2021/2027, quadri conoscitivi
29 dicembre 2020
Strategia di Ricerca e Innovazione per la Smart Specialisation in Toscana. Analisi delle priorità e delle roadmap della Strategia di Ricerca e Innovazione per la Smart Specialisation. Anno 2019
Lavoro realizzato da Mauro Lombardi e Marika Macchi per PIN, Polo Universitario Città di Prato, coordinato da Simone Bertini con la collaborazione di Natalia Faraoni e Tommaso Ferraresi
Tag:Ricerca e Innovazione, RIS3, Smart Specialisation, Toscana
30 novembre 2020
Page 1 of 2