Page 2 of 4
Rapporto sulla povertà e disuguaglianza educativa
Ricerca svolta nell’ambito delle attività comuni di IRPET con Regione Toscana e curata da Silvia Duranti, Maria Luisa Maitino e Valentina Patacchini
Tag:disuguaglianza educativa, povertà
31 dicembre 2021
Analisi strutturale della filiera agro-alimentare
Studio commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del PSR-FEASR. Rapporto realizzato da Sara Turchetti, con la collaborazione di Simone Bertini, Paolo Chini, Massimo Donati, Maria Luisa Maitino e Renato Paniccià
30 dicembre 2021
L’assegno unico e universale: quali effetti?
Nota di lavoro 4/2021 | Dicembre a cura di Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli e Nicola Sciclone
Tag:assegno unico e universale, AUU
15 dicembre 2021
Le riforme del sistema di imposte e benefici in discussione dopo la pandemia da Covid-19
Working Paper 2/2021 a cura di Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli, Nicola Sciclone
Tag:imposta sul reddito, riforme
18 novembre 2021
Distant and different? Lockdown and inequalities in Italy
Articolo di Paolo Brunori, Marisa Luisa Maitino, Letizia Ravagli, Nicola Sciclone pubblicato su “Economia Pubblica” 2/2021
Tag:Disuguaglianze, lockdown, povertà, protezione sociale
12 ottobre 2021
I percorsi d’inclusione lavorativa
Pubblicato il 6° Rapporto sulle Politiche contro la povertà, con un monitoraggio sul Reddito di Cittadinanza della Caritas. Il capitolo 5 “I percorsi d’inclusione lavorativa” è stato curato da M. L. Maitino, L. Ravagli e N. Sciclone
Tag:povertà, reddito di cittadinanza
16 luglio 2021
IrpetDin. A Dynamic Microsimulation Model for Italy and the Region of Tuscany
Articolo pubblicato su The International Journal of Microsimulation (IJM) di Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli e Nicola Sciclone
Tag:IrpetDin, Italy, microsilulation model, Tuscany
6 luglio 2021
Scenari demografici per le aree interne e indicazioni di policy. I casi italiano e toscano
Articolo pubblicato sulla Rivista Scienze Regionali. Autori: Sabrina Iommi, Maria Luisa Maitino, Donatella Marinari, Stefano Rosignoli
Tag:Aree interne, Demografia, Sviluppo locale
11 giugno 2021
Il settore culturale al tappeto: le opportunità per la ripresa
articolo sul Menabò di eticaeconomia.it
Tag:covid-19, Cultura, osservatorio regionale cultura
15 aprile 2021
IL CONTRIBUTO DELL’AGRICOLTURA TOSCANA ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. Il biologico come metodo di produzione agricola sostenibile
Studio commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del POR-FEASR. Rapporto realizzato da Sergio Mottola di GreenGea, Simone Bertini (coordinatore) e Sara Turchetti, con la collaborazione di Paolo Chini, Maria Luisa Maitino, Valentina Patacchini
Tag:agricoltura toscana, sostenibilità ambientale
31 dicembre 2020
L’agricoltura toscana e le sue interazioni con il resto del sistema economico
Studio è stato commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del POR-FEASR. A cura di Mauro Viccaro, Severino Romano, Mario Cozzi, Adele Coppola di SAFE-UniBas; Giovanni Belletti, Laura Fastelli, Andrea Marescotti, Matteo Mengoni, Massimo Rovai di Laboratorio di Studi Rurali Sismondi; Simone Bertini (coordinatore) e Sara Turchetti, con la collaborazione di Renato Paniccià, Paolo Chini, Maria Luisa Maitino, Valentina Patacchini
Analisi economica del Comparto agricolo. Rapporto 2020
Studio commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del POR-FEASR. Lavoro realizzato da Sara Turchetti e Simone Bertini (coordinatore), con la collaborazione di Leonardo Ghezzi, Paolo Chini, Maria Luisa Maitino, Valentina Patacchini
Tag:agricoltura toscana, comparto agricolo
30 dicembre 2020
Accesso ai servizi per la prima infanzia in Toscana: opportunità, necessità, disponibilità, costi
Ricerca a cura di Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli e Annaelena Valentini
Tag:asili nido, servizi prima infanzia
30 novembre 2020
Il reddito di emergenza e la missione di non lasciare nessuno indietro
Articolo su welforum.it
6 luglio 2020
Reddito di emergenza, un altro intervento “categoriale”
articolo su lavoce.info
Tag:covid-19, reddito di emergenza
14 giugno 2020
Il lockdown e la disuguaglianza in Italia
articolo su Eticaeconomia.it
Tag:covid-19, Disuguaglianze, lockdown
30 aprile 2020
DISTANTI E DISEGUALI. IL LOCKDOWN E LE DISEGUAGLIANZE IN ITALIA
Note sugli effetti economici del Covid-19. Nota 6/2020
Tag:covid-19, Disuguaglianze, lockdown
28 aprile 2020
Analisi dei livelli di integrazione delle politiche regionali della formazione superiore, alta formazione, ricerca e innovazione tecnologica
A cura di Massimo Bressan (IRIS Ricerche). Coordinamento di Simone Bertini e Nicola Sciclone con la collaborazione di Maria Luisa Maitino e Valentina Patacchini
Tag:formazione, innovazione tecnologica, politiche regionali, ricerca
5 marzo 2020
Analisi di contesto per il POR FSE
A cura di Nicola Sciclone. Hanno partecipato: Silvia Duranti, Natalia Faraoni, Maria Luisa Maitino, Valentina Patacchini e Letizia Ravagli
Tag:POR FSE
3 marzo 2020
La valutazione di alcune misure del programma GiovaniSì
A cura di Nicola Sciclone. Hanno partecipato Natalia Faraoni, Maria Luisa Maitino, Marco Mariani, Donatella Marinari e Valentina Patacchini
Tag:GiovaniSì
30 gennaio 2020
Page 2 of 4