Page 2 of 5
Federalismo in Toscana n. 1/2022
Trimestrale di informazione per cittadini e imprese – Anno XVII – ISSN 2465-0188
5 maggio 2022
FRA GUERRA E CRISI ENERGETICA: COME CAMBIA LO SCENARIO NEL 2022? Bilancio e prospettive
Rapporto curato da L. Ghezzi e N. Sciclone
Tag:economia toscana
28 aprile 2022
Gli effetti della riforma dell’Irpef e del “combinato disposto” con l’assegno unico e universale
Nota di lavoro 7/2022 | Febbraio di Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli, Nicola Sciclone
Tag:assegno unico e universale, riforma Irpef
28 febbraio 2022
L’assegno unico e universale: quali effetti?
Nota di lavoro 4/2021 | Dicembre a cura di Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli e Nicola Sciclone
Tag:assegno unico e universale, AUU
15 dicembre 2021
Economia, società e cultura in Toscana e nei suoi territori. Report per l’Assemblea annuale di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Lavoro commissionato a IRPET dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Firenze. Coordinamento del gruppo di lavoro di Sabrina Iommi.
Tag:Cultura, Economia, società
23 novembre 2021
Le riforme del sistema di imposte e benefici in discussione dopo la pandemia da Covid-19
Working Paper 2/2021 a cura di Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli, Nicola Sciclone
Tag:imposta sul reddito, riforme
18 novembre 2021
FABBISOGNI STANDARD E CRITERIO DI RIPARTO DELLE RISORSE PER IL SERVIZIO DI ASILO NIDO. Riflessioni e proposte
A cura di Letizia Ravagli
Tag:asili nido
15 ottobre 2021
Distant and different? Lockdown and inequalities in Italy
Articolo di Paolo Brunori, Marisa Luisa Maitino, Letizia Ravagli, Nicola Sciclone pubblicato su “Economia Pubblica” 2/2021
Tag:Disuguaglianze, lockdown, povertà, protezione sociale
12 ottobre 2021
Federalismo in Toscana n. 3/2021
Trimestrale di informazione per cittadini e imprese – Anno XVI – ISSN 2465-0188
23 settembre 2021
I percorsi d’inclusione lavorativa
Pubblicato il 6° Rapporto sulle Politiche contro la povertà, con un monitoraggio sul Reddito di Cittadinanza della Caritas. Il capitolo 5 “I percorsi d’inclusione lavorativa” è stato curato da M. L. Maitino, L. Ravagli e N. Sciclone
Tag:povertà, reddito di cittadinanza
16 luglio 2021
IrpetDin. A Dynamic Microsimulation Model for Italy and the Region of Tuscany
Articolo pubblicato su The International Journal of Microsimulation (IJM) di Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli e Nicola Sciclone
Tag:IrpetDin, Italy, microsilulation model, Tuscany
6 luglio 2021
Il settore culturale al tappeto: le opportunità per la ripresa
articolo sul Menabò di eticaeconomia.it
Tag:covid-19, Cultura, osservatorio regionale cultura
15 aprile 2021
Accesso ai servizi per la prima infanzia in Toscana: opportunità, necessità, disponibilità, costi
Ricerca a cura di Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli e Annaelena Valentini
Tag:asili nido, servizi prima infanzia
30 novembre 2020
Il reddito di emergenza e la missione di non lasciare nessuno indietro
Articolo su welforum.it
6 luglio 2020
Reddito di emergenza, un altro intervento “categoriale”
articolo su lavoce.info
Tag:covid-19, reddito di emergenza
14 giugno 2020
Il lockdown e la disuguaglianza in Italia
articolo su Eticaeconomia.it
Tag:covid-19, Disuguaglianze, lockdown
30 aprile 2020
DISTANTI E DISEGUALI. IL LOCKDOWN E LE DISEGUAGLIANZE IN ITALIA
Note sugli effetti economici del Covid-19. Nota 6/2020
Tag:covid-19, Disuguaglianze, lockdown
28 aprile 2020
TOSCANA NOTIZIE – FLASH LAVORO N. 43/2020
Questo numero di Flash Lavoro, che riassume l’andamento del mercato [...]
Tag:Flash lavoro, Occupazione, Turismo
Analisi di contesto per il POR FSE
A cura di Nicola Sciclone. Hanno partecipato: Silvia Duranti, Natalia Faraoni, Maria Luisa Maitino, Valentina Patacchini e Letizia Ravagli
Tag:POR FSE
3 marzo 2020
TOSCANA NOTIZIE – FLASH LAVORO N. 42/2019
Il terzo trimestre del 2019 conferma i segnali non sempre [...]
Tag:Flash lavoro, lavoro femminile, maternità
11 febbraio 2020
Page 2 of 5