Page 1 of 2
La formazione professionale in Toscana. Una valutazione degli esiti occupazionali delle attività del POR FSE 2014-2020
Ricerca curata da S. Duranti, N. Faraoni, G. F. Gori, V. Patacchini, L. Piccini e S. Turchetti
29 dicembre 2022
I percorsi di istruzione e formazione professionale: strumenti per la programmazione dell’offerta formativa
Rapporto curato da S. Duranti, N. Faraoni e V. Patacchini
Tag:formazione professionale, istruzione
23 dicembre 2022
I laureati nelle Università toscane nel mercato del lavoro dipendente
Nota di lavoro 19/2022 a cura di N. Faraoni, P. Lattarulo, M. L. Maitino e V. Patacchini
Tag:dipendenti, laureati, Mercato del lavoro, università toscane
14 novembre 2022
L’istruzione universitaria in Toscana
Nota rapida 12/2022 | Marzo a cura di Silvia Duranti
Tag:istruzione universitaria, PNRR, Toscana
11 marzo 2022
Uno sguardo dentro la scuola: i percorsi degli studenti
Nota di lavoro 6/2022 | Gennaio a cura di Silvia Duranti
Tag:istruzione
17 gennaio 2022
Rapporto sulla povertà e disuguaglianza educativa
Ricerca svolta nell’ambito delle attività comuni di IRPET con Regione Toscana e curata da Silvia Duranti, Maria Luisa Maitino e Valentina Patacchini
Tag:disuguaglianza educativa, povertà
31 dicembre 2021
La formazione professionale nella programmazione 2014-2020
Ricerca svolta nell’ambito delle attività comuni di IRPET con Regione Toscana e curata da Silvia Duranti e Valentina Patacchini
Povertà e disuguaglianza educativa in Toscana
Nota di lavoro 2/2021 | Novembre a cura di Silvia Duranti
Tag:disuguaglianza educativa, povertà
18 novembre 2021
Effetti negativi della Dad? Le regioni hanno molte responsabilità
Articolo su lavoce.info di Silvia Duranti, Claudia Ferretti, Giada Garbini e Patrizia Lattarulo
Tag:DAD, istruzione e covid, Regioni
26 ottobre 2021
CHIUSURA DELLE SCUOLE E DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA: QUALI EFFETTI SULLE FAMIGLIE E SUGLI STUDENTI?
Osservatorio Covid-19. Nota 10/2020
10 giugno 2020
Analisi dei livelli di integrazione delle politiche regionali della formazione superiore, alta formazione, ricerca e innovazione tecnologica
A cura di Massimo Bressan (IRIS Ricerche). Coordinamento di Simone Bertini e Nicola Sciclone con la collaborazione di Maria Luisa Maitino e Valentina Patacchini
Tag:formazione, innovazione tecnologica, politiche regionali, ricerca
5 marzo 2020
Il sistema degli Istituti Tecnici Superiori in Toscana
Rapporti e Ricerche
Tag:formazione professionale, ITS
6 febbraio 2020
La valutazione di alcune misure del programma GiovaniSì
A cura di Nicola Sciclone. Hanno partecipato Natalia Faraoni, Maria Luisa Maitino, Marco Mariani, Donatella Marinari e Valentina Patacchini
Tag:GiovaniSì
30 gennaio 2020
Orienta il futuro. I laureati ed il lavoro in Toscana
Rapporti e Ricerche
Tag:laureati, Mercato del lavoro, Toscana
3 settembre 2018
Competenze e figure professionali di fronte alla quarta rivoluzione industriale
Rapporti e Ricerche
Tag:competenze, figure professionali, industria 4.0, Lavoro
23 gennaio 2018
La formazione professionale in Toscana. Monitoraggio e valutazione delle attività del POR FSE 2007-2013
Studi e Approfondimenti
Tag:formazione professionale, Occupazione, valutazione
20 luglio 2017
La formazione professionale in breve
Nel ciclo di programmazione 2007-2013 in media ogni anno 6.900 disoccupati hanno partecipato alla formazione professionale.
Tag:formazione, Lavoro
11 luglio 2017
Evaluation of training providers for a new governance of the training system for the unemployed: a proposal for Italian Regions
Articolo su RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Tag:agenzie formative, Disoccupati, formazione
28 giugno 2017
L’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e la specializzazione professionale: un’applicazione al settore agricolo
Il Jobs Act, con il d. lgs. 81/2015, apre la […]
Tag:agricoltura, apprendistato
30 giugno 2016
Quanto conta l’effetto scuola nel ciclo primario? L’efficacia delle istituzioni scolastiche in Toscana
Articolo su Economia pubblica
Tag:efficacia, eterogeneità territoriale, Invalsi, multilivello, performance, Scuola
13 giugno 2016
Page 1 of 2