Page 1 of 3
Il calcolo e l’aggiornamento dei premi per gli interventi previsti nel PSP 2023-2027
Ricerca coordinata da S. Bertini
Tag:PSP 2023-2027, Sviluppo locale
30 dicembre 2022
Analisi relativa ai progetti e ai soggetti beneficiari delle misure previste nella S3 della Regione Toscana
Ricerca curata da Local Global Sas, P. Chini, S. Bertini
Tag:progetti S3, Smart Specialisation
29 dicembre 2022
Posizionamento del sistema produttivo regionale sui mercati internazionali
Ricerca curata da M. Macchi, con la collaborazione di M. Mariani e S. Bertini
Tag:sistema produttivo regionale
28 dicembre 2022
Monitoraggio della comunicazione relativa ai fondi PSR-FEASR in Toscana
Ricerca curata da SWG S.p.A., S. Bertini e P. Chini
Tag:Comunicazione, FEASR, Fondi UE, PSR
27 dicembre 2022
La geografia dello sviluppo. Un’analisi per SLL delle regioni italiane, con approfondimento sulla Toscana
Nota di lavoro 15/2022 | Agosto a cura di S. Iommi, D. Marinari e M. Donati
Tag:Italia, sistemi locali del lavoro, Toscana
4 agosto 2022
La congiuntura toscana fra segnali di tenuta, spinte al ribasso e rialzo dei prezzi
Nota congiunturale 10/2022 a cura di T. Ferraresi, L. Ghezzi, D. Marinari, V. Patacchini, L. Ravagli e N. Sciclone
Tag:mercato lavoro, produzione industriale, Toscana
28 luglio 2022
Il rischio di insolvenza nella manifattura toscana durante la prima fase pandemica
Nota di lavoro 14/2022 | Luglio a cura di Simone Bertini e Marco Mariani
Tag:manifattura, pandemia, rischio insolvenza, Toscana
21 luglio 2022
Effetti del ripristino del tratto toscano della Via Francigena sulle presenze turistiche nei comuni attraversati e dintorni
Working Paper 4/2022 a cura di Enrico Conti, Maria Luisa Maitino, Marco Mariani e Nicola Sciclone
Tag:Francigena, Toscana, Turismo
7 maggio 2022
Le politiche per le aree interne: esiste un trade-off tra investimenti infrastrutturali e incentivi alle imprese?
Nota rapida 11/2022 | Febbraio. A cura di Sabrina Iommi
Tag:Aree interne, incentivi alle imprese, investimenti, Sviluppo locale
25 febbraio 2022
Analisi dei progetti S3 del periodo di programmazione 2014-2020
Studio commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del POR-FESR. Il lavoro realizzato da Local Global Sas con la collaborazione di Paolo Chini e coordinato da Simone Bertini.
Tag:progetti S3, Regione Toscana, Ricerca e Innovazione, Smart Specialisation
31 dicembre 2021
Supporto alla elaborazione della S3 per il periodo di programmazione 2021-2027
Studio commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del POR-FESR. A cura di Simone Bertini, Natalia Faraoni, Marco Mariani, Sabrina Iommi e Sara Turchetti
Contributo alla Definizione di un Sistema di Monitoraggio Results-Based per il Programma Regionale di Sviluppo 2021-2025 della Toscana
Rapporto curato da Cristiana Iaccarino, Benedetto Rocchi e Donato Romano (Università degli studi di Firenze) in collaborazione con Patrizia Lattarulo (IRPET)
Tag:PRS 2021-2025
30 dicembre 2021
Ritorno alla normalità?
Nota congiunturale 3/2021 | Ottobre. A cura di Tommaso Ferraresi, Leonardo Ghezzi, Donatella Marinari e Nicola Sciclone
Tag:export, Lavoro, produzione industriale
11 ottobre 2021
La R&S nelle imprese, nelle istituzioni pubbliche e nelle istituzioni private non profit. Alcune riflessioni
Nota rapida 7/2021 | Ottobre. A cura di Natalia Faraoni
Tag:Imprese, istituzioni pubbliche, ricerca e sviluppo
8 ottobre 2021
The Circular Economy in the Tuscan Fashion Industry: A Value Chain Approach
Capitolo curato da Natalia Faraoni, Tommaso Ferraresi e Sara Turchetti pubblicato nel volume “Rethinking Clusters. Place-based Value Creation in Sustainability Transitions” edito da Springer
Tag:economia circolare, industria moda, sviluppo sostenibile, Toscana
2 luglio 2021
Il sistema produttivo toscano, tra tendenze di lungo periodo, caratteristiche strutturali e segnali di ripartenza
Nota rapida 2/2021 | Giugno. A cura di Tommaso Ferraresi e Leonardo Ghezzi
Tag:sistema produttivo toscano
22 giugno 2021
Scenari demografici per le aree interne e indicazioni di policy. I casi italiano e toscano
Articolo pubblicato sulla Rivista Scienze Regionali. Autori: Sabrina Iommi, Maria Luisa Maitino, Donatella Marinari, Stefano Rosignoli
Tag:Aree interne, Demografia, Sviluppo locale
11 giugno 2021
IL SISTEMA MANIFATTURIERO TOSCANO ALLA PROVA DELLA SECONDA ONDATA DI COVID-19
Osservatorio Covid-19. Nota 18/2021
Tag:covid-19, sistema manifatturiero, sistemi produttivi
13 gennaio 2021
Strategia di Ricerca e Innovazione per la Smart Specialisation in Toscana. Analisi delle priorità e delle roadmap della RIS3 e del contenuto tecnologico dei progetti finanziati dal programma H2020. Anno 2019
Studio commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del POR-FESR. Lavoro realizzato da Leonardo Mazzoni per PIN – Polo Universitario Città di Prato e Simone Bertini (coordinatore) con la collaborazione di Paolo Chini
Tag:HORIZON 2020, Ricerca e Innovazione, RIS3, Smart Specialisation, Toscana
31 dicembre 2020
IL CONTRIBUTO DELL’AGRICOLTURA TOSCANA ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. Il biologico come metodo di produzione agricola sostenibile
Studio commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del POR-FEASR. Rapporto realizzato da Sergio Mottola di GreenGea, Simone Bertini (coordinatore) e Sara Turchetti, con la collaborazione di Paolo Chini, Maria Luisa Maitino, Valentina Patacchini
Page 1 of 3