Page 1 of 2
Assessing the effects of a deliberate policy mix: The case of technology and innovation advisory services and innovation vouchers
Annalisa Caloffi, Marzia Freo, Stefano Ghinoi, Marco Mariani, Federica Rossi
Tag:innovazione tecnologica, Politiche per l'innovazione, Valutazione dei programmi
11 maggio 2022
Effetti del ripristino del tratto toscano della Via Francigena sulle presenze turistiche nei comuni attraversati e dintorni
Working Paper 4/2022 a cura di Enrico Conti, Maria Luisa Maitino, Marco Mariani e Nicola Sciclone
Tag:Francigena, Toscana, Turismo
7 maggio 2022
Le politiche per le aree interne: esiste un trade-off tra investimenti infrastrutturali e incentivi alle imprese?
Nota rapida 11/2022 | Febbraio. A cura di Sabrina Iommi
Tag:Aree interne, incentivi alle imprese, investimenti, Sviluppo locale
25 febbraio 2022
Il grado di conoscenza dei Fondi UE, con specifico riferimento al FEASR
Simone Bertini con la collaborazione di Paolo Chini, Massimo Donati, Maria Luisa Maitino, Marco Mariani e la società IZI SpA
Tag:FEASR, Fondi UE, grado di conoscenza cittadini
31 dicembre 2021
Analisi dei progetti S3 del periodo di programmazione 2014-2020
Studio commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del POR-FESR. Il lavoro realizzato da Local Global Sas con la collaborazione di Paolo Chini e coordinato da Simone Bertini.
Tag:progetti S3, Regione Toscana, Ricerca e Innovazione, Smart Specialisation
Accreditamento delle agenzie formative: metodologia per la valutazione degli esiti occupazionali
Documento curato da Silvia Duranti e Valentina Patacchini nell’ambito delle attività comuni di IRPET con Regione Toscana
Tag:agenzie formative, esiti occupazionali
30 dicembre 2021
Evaluating Public Support to the Investment Activities of Business Firms: A Multilevel Meta-Regression Analysis of Italian Studies
Articolo pubblicato su Italian Economic Journal di Chiara Bocci, Annalisa Caloffi, Marco Mariani, Alessandro Sterlacchini
Tag:Incentivi pubblici agli investimenti privati, Politiche per l'innovazione, Valutazione dei programmi
3 ottobre 2021
IrpetDin. A Dynamic Microsimulation Model for Italy and the Region of Tuscany
Articolo pubblicato su The International Journal of Microsimulation (IJM) di Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli e Nicola Sciclone
Tag:IrpetDin, Italy, microsilulation model, Tuscany
6 luglio 2021
On the economic and health impact of the COVID-19 shock on Italian regions: A value chain approach
LEM Working Paper Series – 2021/10. Articolo di Tommaso Ferraresi, Leonardo Ghezzi, Fabio Vanni, Alessandro Caiani, Mattia Guerini, Francesco Lamperti, Severin Reissl, Giorgio Fagiolo, Mauro Napoletano e Andrea Roventini
Tag:contagion risk, COVID-19 lockdown, input-output models, remote working, value chains
28 aprile 2021
Assessing the Economic Impact of Lockdowns in Italy: A Computational Input-Output Approach
LEM Working Paper Series – 2021/3. Articolo di Severin Reissl, Alessandro Caiani, Francesco Lamperti, Mattia Guerini, Fabio Vanni, Giorgio Fagiolo, Tommaso Ferraresi, Leonardo Ghezzi, Mauro Napoletano e Andrea Roventini
Tag:covid-19, input-output, Italy, lockdown
Valutazione delle ricadute economiche e occupazionali delle attività dell’Interporto Toscano Amerigo Vespucci
A cura di Leonardo Piccini
Tag:Amerigo Vespucci, interporto toscano, valutazioni economiche
25 marzo 2021
Analisi dei risultati delle politiche per l’internazionalizzazione commerciale
Studio commissionato all’IRPET dall’Autorità di Gestione del POR FESR 2014-2020 di Regione Toscana e realizzato da Marika Macchi (PIN S.c.r.l.) con la supervisione di Marco Mariani
Tag:politiche internazionalizzazione commerciale
28 dicembre 2020
Valutazione degli interventi di sostegno alla R&S destinati alle imprese dinamiche
Ricerca curata da Marco Mariani
30 novembre 2020
Il sistema dell’accoglienza in Toscana. Osservatorio regionale sull’immigrazione Nota 4/2020
In questo report vengono presi in analisi i risultati di [...]
Tag:immigrazione
26 marzo 2020
La percezione dell’immigrazione in Toscana. Osservatorio regionale sull’immigrazione Nota 3/2020
In Italia l’immigrazione, fenomeno più che ventennale, continua ad essere [...]
Tag:immigrazione
Analisi dei livelli di integrazione delle politiche regionali della formazione superiore, alta formazione, ricerca e innovazione tecnologica
A cura di Massimo Bressan (IRIS Ricerche). Coordinamento di Simone Bertini e Nicola Sciclone con la collaborazione di Maria Luisa Maitino e Valentina Patacchini
Tag:formazione, innovazione tecnologica, politiche regionali, ricerca
5 marzo 2020
Analisi di contesto per il POR FSE
A cura di Nicola Sciclone. Hanno partecipato: Silvia Duranti, Natalia Faraoni, Maria Luisa Maitino, Valentina Patacchini e Letizia Ravagli
Tag:POR FSE
3 marzo 2020
Il futuro delle migrazioni. Le correnti dall’Africa all’Europa nei prossimi 30 anni
Gustavo De Santis (Neodemos e Università degli studi di Firenze) e società Local Global S.a.s. Studio redatto nell’ambito delle attività dell’Osservatorio regionale per l’Immigrazione coordinato da Nicola Sciclone.
Tag:migrazioni
8 febbraio 2020
Reddito e accesso al welfare: le reali differenze tra italiani e stranieri. Osservatorio regionale sull’immigrazione Nota 2/2019
I redditi degli immigrati sono inferiori a quelli degli italiani. [...]
16 settembre 2019
Regional Industrial Policy Evaluation: Introductory Remarks
articolo su Scienze Regionali
Tag:valutazione delle politiche
31 luglio 2019
Page 1 of 2