Page 8 of 165
Dall’addizionale Irpef alla sovraimposta: i possibili effetti sui comuni della Toscana
Nota di lavoro 8/2022 | Marzo a cura di Claudia Ferretti e Patrizia Lattarulo
Tag:addizionale Irpef, sovraimposta
2 marzo 2022
Gli effetti della riforma dell’Irpef e del “combinato disposto” con l’assegno unico e universale
Nota di lavoro 7/2022 | Febbraio di Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli, Nicola Sciclone
Tag:assegno unico e universale, riforma Irpef
28 febbraio 2022
Le politiche per le aree interne: esiste un trade-off tra investimenti infrastrutturali e incentivi alle imprese?
Nota rapida 11/2022 | Febbraio. A cura di Sabrina Iommi
Tag:Aree interne, incentivi alle imprese, investimenti, Sviluppo locale
25 febbraio 2022
Dall’addizionale Irpef alla sovraimposta: cosa cambia per i comuni
Articolo su lavoce.info di Claudia Ferretti e Patrizia Lattarulo
Tag:addizionale Irpef, comuni
18 febbraio 2022
Lo sfruttamento lavorativo nel settore agricolo toscano
Nota rapida 10/2022 | Febbraio. A cura di Sara Turchetti
Tag:Lavoro, settore agricolo, sfruttamento, Toscana
8 febbraio 2022
Uno sguardo dentro la scuola: i percorsi degli studenti
Nota di lavoro 6/2022 | Gennaio a cura di Silvia Duranti
Tag:istruzione
17 gennaio 2022
Decentramento e investimenti pubblici locali negli scenari del PNRR
Nota di lavoro 5/2022 | Gennaio a cura di Giuseppe Francesco Gori
Tag:Investimenti pubblici, PNRR
10 gennaio 2022
Le caratteristiche delle imprese agricole beneficiarie del Pacchetto Giovani 2012
Studio commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del PSR-FEASR. A cura di Simone Bertini, Sara Turchetti, con il supporto di Paolo Chini e Massimo Donati e la collaborazione di Winpoll S.r.l.s
Tag:Giovani, imprese agricole, PSR 2007-2013, Regione Toscana
31 dicembre 2021
Il grado di conoscenza dei Fondi UE, con specifico riferimento al FEASR
Simone Bertini con la collaborazione di Paolo Chini, Massimo Donati, Maria Luisa Maitino, Marco Mariani e la società IZI SpA
Cultura e aree interne. Ingredienti di un nuovo modello di sviluppo?
Osservatorio regionale della Cultura. Nota 3/2021 | A cura di Sabrina Iommi con la collaborazione di Donatella Marinari
Analisi dei progetti S3 del periodo di programmazione 2014-2020
Studio commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del POR-FESR. Il lavoro realizzato da Local Global Sas con la collaborazione di Paolo Chini e coordinato da Simone Bertini.
Tag:progetti S3, Regione Toscana, Ricerca e Innovazione, Smart Specialisation
Supporto alla elaborazione della S3 per il periodo di programmazione 2021-2027
Studio commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del POR-FESR. A cura di Simone Bertini, Natalia Faraoni, Marco Mariani, Sabrina Iommi e Sara Turchetti
L’agricoltura toscana e le sue interazioni con il resto del sistema economico
Studio commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del POR-FEASR
Rapporto sulla povertà e disuguaglianza educativa
Ricerca svolta nell’ambito delle attività comuni di IRPET con Regione Toscana e curata da Silvia Duranti, Maria Luisa Maitino e Valentina Patacchini
Analisi economica del comparto agricolo. Rapporto 2021
Studio commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del PSR-FEASR. Rapporto realizzato da Sara Turchetti, con la collaborazione di Paolo Chini, Massimo Donati, Donatella Marinari e la società Winpoll S.r.l.s.
La formazione professionale nella programmazione 2014-2020
Ricerca svolta nell’ambito delle attività comuni di IRPET con Regione Toscana e curata da Silvia Duranti e Valentina Patacchini
Supporto alla programmazione sullo sviluppo rurale. Analisi di contesto
Studio commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del POR-FEASR. Lavoro realizzato da Sara Turchetti, Simone Bertini coordinatore), con la collaborazione di Paolo Chini
Tag:sviluppo rurale, Toscana
La città in era (post) covid: tra tendenze centrifughe e cambiamenti funzionali
Lavoro curato da Chiara Agnoletti, Claudia Ferretti e Leonardo Piccini
Tag:Città, lockdown, trasformazione urbana
30 dicembre 2021
Valutazione ex ante degli strumenti finanziari del POR FESR 2021-2027
Lavoro realizzato da Amir Maghssudipour con la collaborazione di Marco Mariani
TOSCANA NOTIZIE – FLASH LAVORO N. 50/2021
Trimestrale di informazione dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro
Tag:Flash lavoro, Occupazione
Page 8 of 165