Interviene Letizia Ravagli
Dal:10/06/2021al:10/06/2021
Dalle ore:09:15alle:00:00
Convegno online
Il convegno si propone di studiare e discutere l’emergenza causata dalla pandemia Covid-19 e il modo in cui sta trasformando istituzioni, mercati e società, in direzioni per molti versi inedite. Il convegno propone di ragionare su diversi piani di analisi, uniti dal filo conduttore dell’emergenza come cartina di tornasole con cui capire meglio come funzionano e si trasformano – o non si trasformano – le istituzioni, i mercati e la società.
Si fa riferimento al caso italiano, ma non solo: la comparazione del modo in cui diversi sistemi socio-economici reagiscono alle emergenze può dire molto dei sistemi stessi. L’analisi può guardare alle emergenze passate, su cui ormai è possibile formulare bilanci compiuti. Può guardare all’emergenza in corso, su cui così tanti scienziati e studiosi si stanno esercitando “in diretta”. Sono molte le direzioni in cui può andare la ricerca sul post-Covid-19 e il convegno intende dare un contributo forte e plurale a questa impresa.
Accanto a questo tema centrale, il convegno ospita una serie di sessioni parallele, selezionate dal comitato scientifico e organizzativo del convegno, che testimonia la varietà e il pluralismo che caratterizzano gli interessi di ricerca dei sociologi economici, del lavoro e dell’organizzazione italiani.
Giovedì 10 giugno dalle 9:15 alle 11:00, nella Sessione parallela 3 Contrasto alla povertà, redditi minimi e inclusione attiva nell’emergenza, interviene Letizia Ravagli dell’IRPET su “Reddito di Cittadinanza: incentivo all’attivazione lavorativa o trappola della povertà? Una valutazione per la Toscana”.
Il convegno si terrà on line (su piattaforma zoom) e sarà fruibile esclusivamente tramite l’area utenti della Sisec (http://www.sisec.it/app/
09/12/2025
Confindustria Toscana, Via Valfonda, 9 a Firenze | Interviene N. Sciclone
19/11/2025
- 19/11/2025
Università degli Studi Roma Tre – Ingegneria del mare Via Bernardino da Monticastro, 1, Roma | Interviene S. Duranti
24/06/2026
- 26/06/2026
Firenze | Scadenza invio Proposte per Sessioni organizzate 05/12/2025 - Scadenza invio Abstracts 15/01/2026