La Strategia di specializzazione intelligente (Smart Specialisation Strategy – S3) è lo strumento che dal 2014 Regioni e Stati Membri sono chiamati ad adottare in attuazione delle proprie politiche di innovazione cofinanziate con i fondi strutturali UE. La Strategia individua obiettivi, priorità ed azioni in grado di massimizzare gli effetti della ricerca e dell’innovazione sul territorio, concentrando le risorse su specifici ambiti di specializzazione.
In vista del periodo di programmazione 2021-2027, i Regolamenti UE confermano la centralità della S3 anche per il prossimo settennato e con DGR n.218/2021 la Regione Toscana ha tracciato i principali orientamenti strategici avviando il confronto territoriale per far emergere opportunità di sviluppo e innovazione da promuovere mediante la Strategia.
Al riguardo, per la definizione della S3 2021-2027 ed in vista della programmazione 2021-2027, sono organizzate cinque occasioni di confronto il 7 e il 9 luglio.
9:30 – 11:00 “Il quadro strategico della S3 in Toscana per il 2021-2027”
Per l’IRPET interviene il Direttore Nicola Sciclone su “Inquadramento socioeconomico e innovazione”.
19/11/2025
- 19/11/2025
Università degli Studi Roma Tre – Ingegneria del mare Via Bernardino da Monticastro, 1, Roma | Interviene S. Duranti
09/12/2025
Confindustria Toscana, Via Valfonda, 9 a Firenze | Interviene N. Sciclone
23/10/2025
Banca d'Italia - Via dell'Oriuolo, 37/39 a Firenze | Seminario tenuto da M. Mariani