Promuovere una interpretazione dello sviluppo che vada oltre la sola dimensione economica; adottare un approccio di analisi che indaghi tutti gli aspetti della vita umana; non solo quelli economici,ma anche quelli sociali; porre gli individui – i loro...
Promuovere una interpretazione dello sviluppo che vada oltre la sola dimensione economica; adottare un approccio di analisi che indaghi tutti gli aspetti della vita umana; non solo quelli economici,ma anche quelli sociali; porre gli individui – i loro bisogni, le loro aspirazioni e le loro capacità – al centro dello studio sulle condizioni di vita; elaborare un indice di benessere dello stesso livello di immediatezza del prodotto interno lordo, che non ignori gli aspetti sociali della vita umana. Sono questi alcuni dei principali obiettivi del presente volume, che traduce e contestualizza alla realtà toscana le idee, le sollecitazioni, i contributi di molti autorevoli studiosi (su tutti il premio Nobel per l’economia A. Sen) dei temi del welfare.
Il lavoro contiene una notevole ricchezza di dati e informazioni (su una molteplicità di fenomeni sociali, economici, ambientali, demografici, ecc.) in grado di descrivere la società toscana in tutti i suoi principali connotati. Non solo si analizzano, infatti, le diverse dimensioni che influenzano i livelli di benessere dei toscani, ma si studiano anche i processi che hanno condotto alla formazione di tali livelli e si definiscono gli effetti di lungo periodo che i mutamenti istituzionali, economici, demografici e sociali potrebbero avere in futuro sul modello di sviluppo della Toscana.
Articolo di S. Duranti pubblicato sul blog Studi Randomizzati
Leggi...Pur in un clima di profonda incertezza internazionale, le esportazioni della Toscana al netto dei metalli preziosi sono cresciute dell’8,2% del primo semestre 2025, un andamento migliore rispetto a quello…
Leggi...