Nell’ultimo decennio, il sistema di welfare della Toscana è stato oggetto di un profondo processo di riforma. La L.R. 72/97 ha in particolare riorganizzato l’assistenza sociale attribuendo un nuovo protagonismo alle Conferenze dei sindaci e agli...
Nell’ultimo decennio, il sistema di welfare della Toscana è stato oggetto di un profondo processo di riforma.
La L.R. 72/97 ha in particolare riorganizzato l’assistenza sociale attribuendo un nuovo protagonismo alle Conferenze dei sindaci e agli attori locali. Si è dunque avviata una lunga fase di transizione, non ancora terminata, che ha permesso un elevato grado di dinamismo e la formazione di un terreno di innovazione e di sperimentazione intensiva a tutti i livelli territoriali e istituzionali. Il presente volume intende esaminare il rapporto tra domanda e offerta di integrazione delle politiche socio-sanitarie in questa regione e verificare l’applicazione delle indicazioni legislative, espresse a livello regionale e nazionale, sul terreno concreto delle politiche e dei servizi erogati. Più in generale, questo studio si propone di approfondire alcuni aspetti (tratti dall’analisi dei 34 Piani di Zona del 2001) del mutamento culturale e operativo che si è sviluppato attorno alle procedure per la programmazione e per la gestione delle prestazioni socio-sanitarie. In altre parole, esso rappresenta uno strumento di analisi e di controllo dell’evoluzione delle politiche sociali in Toscana ed intende stimolare la riflessione sui punti di forza e di debolezza del sistema locale di welfare e sulle recenti tendenze di sviluppo.
Articolo di S. Duranti pubblicato sul blog Studi Randomizzati
Leggi...Pur in un clima di profonda incertezza internazionale, le esportazioni della Toscana al netto dei metalli preziosi sono cresciute dell’8,2% del primo semestre 2025, un andamento migliore rispetto a quello…
Leggi...