Documento presentato in occasione della Conferenza Stampa del 19 marzo 2004 Progetto in collaborazione tra IRPET e Regione Toscana – Settore Statistica coordinato da Paola Baldi La disponibilità delle informazioni rilevate nell’ambito dei censimenti...
Documento presentato in occasione della Conferenza Stampa del 19 marzo 2004
Progetto in collaborazione tra IRPET e Regione Toscana – Settore Statistica coordinato da Paola Baldi
La disponibilità delle informazioni rilevate nell’ambito dei censimenti demografici ed economici consente di effettuare un’analisi d’insieme e allo stesso tempo dettagliata della nostra regione.
Con i censimenti possiamo sapere quanti siamo, la nostra età, il grado di istruzione, gli spostamenti che facciamo per motivi di studio o di lavoro, le caratteristiche delle abitazioni in cui viviamo, il lavoro che svolgiamo, la struttura delle nostre imprese, gli addetti delle istituzioni e delle unità locali produttive.
Anche se il riferimento al 2001 può apparire, a quattro anni di distanza, poco attuale, la possibilità di un dettaglio territoriale e settoriale molto spinto permette una conoscenza della realtà economica e sociale molto minuziosa e particolarmente utile. Il confronto con il 1991 consente, inoltre, di verificare le principali trasformazioni avvenute nel decennio.
In questo fascicolo sono riportati i risultati di una prima analisi dei dati definitivi dell’ 8° Censimento Generale dell’Industria e dei Servizi del 2001 sviluppata nell’ambito del Progetto Censimenti definito in collaborazione tra il Settore Statistica della Regione Toscana e l’IRPET.
Il report fornisce un’immagine delle principali caratteristiche strutturali delle imprese e delle unità locali toscane; si tratta di un primo numero a cui seguiranno altri approfondimenti su temi quali l’artigianato, il settore dell’ICT (Information Comunication Technology) e un’analisi delle disparità territoriali in Toscana.
Articolo di S. Duranti pubblicato sul blog Studi Randomizzati
Leggi...Pur in un clima di profonda incertezza internazionale, le esportazioni della Toscana al netto dei metalli preziosi sono cresciute dell’8,2% del primo semestre 2025, un andamento migliore rispetto a quello…
Leggi...