Consegnata la ricerca al committente La ricerca analizza l’integrazione fra alcuni luoghi della Toscana specializzati nelle produzioni di pelletteria e calzature, ed i sistemi che producono pelli e cuoio. Lo studio delle relazioni fra sistemi produttori...
Consegnata la ricerca al committente
La ricerca analizza l’integrazione fra alcuni luoghi della Toscana specializzati nelle produzioni di pelletteria e calzature, ed i sistemi che producono pelli e cuoio. Lo studio delle relazioni fra sistemi produttori di beni finali (pelletteria e calzature) e beni intermedi (pelli e cuoio) mira a ricostruire così le relazioni intersettoriali, lungo la filiera pelle, fra il distretto conciario di Santa Croce sull’Arno, il sistema della pelletteria dell’area vasta fiorentina e la calzatura pistoiese. La ricerca cerca di valutare l’intensità, non solo quantitativa ma anche qualitativa, di tali relazioni, di analizzarne le tendenze in atto e verificare, laddove questo possa costituire un elemento di vantaggio competitivo, quali siano i possibili interventi per intensificare le relazioni di filiera interne alla regione. Dal momento che i settori produttori di beni finali si caratterizzano in Toscana per una forte presenza di imprese leader, che organizzano attorno a sé ampie reti di subfornitura, una attenzione particolare viene dedicata al ruolo svolto dalle grandi griffe nei sistemi produttivi analizzati e soprattutto nelle relazioni che legano i diversi luoghi lungo la filiera.
Articolo di S. Duranti pubblicato sul blog Studi Randomizzati
Leggi...Pur in un clima di profonda incertezza internazionale, le esportazioni della Toscana al netto dei metalli preziosi sono cresciute dell’8,2% del primo semestre 2025, un andamento migliore rispetto a quello…
Leggi...