L’edizione del 2009, dopo qualche anno di pausa, riprende la serie degli Identikit sul governo locale in Toscana. Negli anni questo Rapporto si è evoluto ma non ha cambiato né l’obiettivo né la propria finalità. L’obiettivo è quello di offrire...
L’edizione del 2009, dopo qualche anno di pausa, riprende la serie degli Identikit sul governo locale in Toscana.
Negli anni questo Rapporto si è evoluto ma non ha cambiato né l’obiettivo né la propria finalità.
L’obiettivo è quello di offrire una fotografi a degli aspetti generali dell’attività svolta dalle amministrazioni locali toscane, relativamente alle caratteristiche dei suoi amministratori, delle risorse umane e finanziarie impiegate e dei servizi offerti. Ogni anno vengono proposti anche alcuni temi specifici dettati dall’attualità, che quest’anno sono rappresentati dagli approfondimenti sull’ICI, sul contributo di costruzione e sul debito degli enti locali per quanto riguarda il lato delle entrate e sul governo del territorio e sulle politiche abitative per quanto riguarda il lato della spesa.
La finalità principale è quella divulgativa: l’Identikit si presenta come una raccolta di schede tematiche, in cui i vari fenomeni vengono descritti nella loro evidenza empirica in modo asciutto e agile, proprio per favorirne la consultazione.
La speranza è che, pur non essendo né completo né esaustivo, l’Identikit sul governo locale possa offrire una base di conoscenza utile a tutti coloro che sono interessati a questa realtà, così importante per la nostra regione, e che intendono sviluppare un dibattito sulla vita dei governi locali, sia sul piano tecnico che politico.
Trimestrale di informazione dell'Osservatorio regionale del Mercato del lavoro
Leggi...Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...