I benefici socio-economici prodotti dall’università nello svolgimento delle funzioni di ricerca e alta formazione sono da tempo riconosciuti come fonti importanti per l’innovazione e lo sviluppo delle industrie e delle regioni. La Toscana investe...
I benefici socio-economici prodotti dall’università nello svolgimento delle
funzioni di ricerca e alta formazione sono da tempo riconosciuti come fonti importanti
per l’innovazione e lo sviluppo delle industrie e delle regioni. La Toscana investe molto
in ricerca pubblica e si pone, su questo versante, al livello delle regioni avanzate
d’Europa. Il forte orientamento alla ricerca pubblica risulta ulteriormente accentuato per
la provincia di Firenze dove ha sede non solo la maggiore università toscana
(l’Università di Firenze ha nel 2010 circa 1900 docenti e ricercatori strutturati) ma sono
presenti numerosi altri Istituti e Centri di ricerca (i soli istituti del CNR e l’INFN
rappresentano più di altri 500 ulteriori ricercatori) di rilevanza nazionale e
internazionale1. Ciò nonostante, le imprese toscane sembrano beneficiare poco di questa
presenza (IRPET, 2009).
Trimestrale di informazione dell'Osservatorio regionale del Mercato del lavoro
Leggi...Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...