Call for papers: Scadenza invio Proposte per Sessioni organizzate 05/12/2025 - Scadenza invio Abstracts 15/01/2026
Dal:24/06/2026al:26/06/2026
Ore:
Firenze | Scadenza invio Proposte per Sessioni organizzate 05/12/2025 - Scadenza invio Abstracts 15/01/2026
Firenze, 24-26 giugno 2026

PRESENTAZIONE | TEMATICHE | SCADENZE | PREMI | ISCRIZIONI | COMITATI | CONTATTI
L’Associazione Italiana di Scienze Regionali (A.I.S.Re), sezione italiana della Regional Science Association International (RSAI), annuncia la sua XLVII Conferenza Scientifica Annuale. La conferenza, che accoglie contributi di studiosi nazionali ed internazionali provenienti da diverse discipline afferenti all’ambito delle scienze regionali, si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa, Università di Firenze, Polo delle Scienze Sociali di Novoli in Via delle Pandette 9, 50127 Firenze.
Il tema principale della conferenza sarà quello di esplorare come i territori possano affrontare le profonde trasformazioni economiche, sociali e ambientali in corso. Innovazione e sostenibilità rappresentano oggi dimensioni inseparabili nello sviluppo regionale: da un lato l’innovazione tecnologica e organizzativa apre nuove opportunità di crescita, dall’altro esigenze di sostenibilità ambientale e sociale pongono vincoli e obiettivi imprescindibili per il futuro delle comunità locali.
L’innovazione digitale e organizzativa sta ridisegnando i sistemi produttivi e i mercati del lavoro. Nuove tecnologie offrono la possibilità di accrescere la competitività dei territori, di migliorare l’accesso a servizi avanzati e di stimolare processi di diversificazione, ma allo stesso tempo generano sfide inedite per l’occupazione e la coesione sociale. Automatizzazione, intelligenza artificiale e nuove modalità di lavoro trasformano le competenze richieste, accentuando il rischio di disuguaglianze tra territori e tra gruppi sociali. Esigenze di sostenibilità sociale impongono dunque di accompagnare questi processi con politiche mirate di formazione, inclusione e rafforzamento delle capacità locali.
Parallelamente, la sostenibilità ambientale costituisce una condizione imprescindibile per il futuro dei territori. Il cambiamento climatico, la transizione energetica e la pressione verso modelli produttivi circolari stanno ridefinendo le traiettorie di sviluppo regionale. Le imprese sono chiamate a riorganizzare filiere, processi e modelli di governance, affrontando i costi della riconversione e muovendosi in uno scenario di tensioni legate a dazi, barriere commerciali e rischi geopolitici che possono modificare le priorità delle agende politiche e ridefinire tempi e modi della cooperazione internazionale. Allo stesso tempo, emergono opportunità legate alla creazione di nuovi settori e di lavori “verdi”, che richiedono politiche in grado di orientare e sostenere le trasformazioni, bilanciando crescita economica, inclusione sociale e tutela dell’ambiente.
In questo contesto, le politiche pubbliche assumono un ruolo decisivo nel favorire la capacità dei territori di adattarsi, innovare e ridurre le disuguaglianze, conciliando sviluppo economico, coesione sociale e transizione ecologica. La conferenza si propone di stimolare un dibattito aperto e interdisciplinare su come ripensare le politiche di sviluppo regionale alla luce delle sfide poste dall’innovazione e dalla sostenibilità, contribuendo a delineare visioni e strategie per un futuro più equo e resiliente.
Oltre al tema principale, la conferenza A.I.S.Re promuove il dibattito sui prioritari temi delle Scienze Regionali. L’A.I.S.Re pertanto invita gli interessati a presentare lavori scientifici originali riguardanti le seguenti tematiche:
A. Governance, politiche pubbliche regionali e territoriali, programmazione europea
B. Crescita e disparità regionali
C. Globalizzazione, catene del valore e sistemi produttivi locali
D. Metodi di analisi territoriale e econometria spaziale
E. Lavoro, welfare, servizi alla persona e politiche sociali
F. Turismo, cultura e sviluppo locale
G. Urbanistica, mercato immobiliare e processi di sviluppo delle città
H. Infrastrutture, trasporti e sviluppo locale
I. Benessere, sostenibilità e sviluppo locale
L. Crescita urbana e economie di agglomerazione
M. Sviluppo e imprenditorialità locale
N. Innovazione, creatività e sviluppo locale
O. Metodi di valutazione delle politiche
Sono previste due modalità di partecipazione alla Conferenza:
| 5 dicembre 2025 | Scadenza invio Proposte per Sessioni Organizzate |
| 15 gennaio 2026 | Scadenza invio Abstracts |
| 5 febbraio 2026 | Comunicazione agli autori di accettazione del contributo |
| 22 marzo 2026 | Pagamento delle quote a tariffa ridotta |
| 15 aprile 2026 | Pagamento delle quote a tariffa completa per l’inserimento nel programma |
| 7 maggio 2026 | Scadenza invio papers e presentazioni |
| 22 maggio 2026 | Pubblicazione sul sito (www.aisre.it) del programma scientifico, sulla base delle iscrizioni perfezionate attraverso il pagamento delle quote. |
Per promuovere la diffusione delle Scienze Regionali fra i giovani studiosi, l’AISRe premia i migliori lavori con i riconoscimenti di seguito indicati:
Le domande di partecipazione e relative istruzioni vengono pubblicate con apposito bando consultabile sul sito dell’associazione, nella sezione Premi. La scadenza per la presentazione delle domande è il 3 marzo 2026.
Per iscriversi alla Conferenza in qualità di autore o coautore di paper è richiesta anche l’iscrizione all’Associazione come Soci (Individuali, Collettivi o Giovani). L’iscrizione all’Associazione Italiana di Scienze Regionali avrà validità per l’anno sociale 2026/2027. È possibile iscriversi alla Conferenza e all’Associazione entrando nell’Area Riservata personale presente sul sito dell’Associazione. Informazioni sulle iscrizioni e sulle quote sono disponibili a questo link.
I Soci ricevono:
Comitato Organizzatore Locale
Comitato Scientifico
Consiglio Direttivo A.I.S.Re.
Segreteria Tecnica A.I.S.Re
Diana Sarmiento, segreteria.tecnica@aisre.it
21/10/2025
Palazzina Reale di Santa Maria Novella - Piazza della Stazione, Firenze | Interviene S. Turchetti
24/06/2026
- 26/06/2026
Firenze | Scadenza invio Proposte per Sessioni organizzate 05/12/2025 - Scadenza invio Abstracts 15/01/2026
23/10/2025
Banca d'Italia - Via dell'Oriuolo, 37/39 a Firenze | Seminario tenuto da M. Mariani