Studi e Approfondimenti
L’iperframmentazione dei governi comunali è un problema storico del sistema amministrativo italiano che, non avendo ancora trovato una soluzione strutturale, è tornato di estrema attualità con la grave crisi economica scoppiata nel 2008 e con i conseguenti numerosi provvedimenti tesi alla riduzione della spesa pubblica.
Di pari passo, negli ultimi anni si sono moltiplicati e sono stati resi molto più generosi gli incentivi a favore delle forme associative, se non delle fusioni vere e proprie, in grado queste ultime indubbiamente di risolvere in modo più strutturale il problema del sottodimensionamento.
La ricerca, composta da una parte di analisi desk e da una rilevazione sul campo tramite focus group, è organizzata come segue: le prime due parti sono dedicate alla ricostruzione delle caratteristiche dell’assetto istituzionale locale, delle politiche promosse e dei loro esiti; la terza parte riporta e analizza i risultati dei focus group, mentre la quarta risponde ai quesiti valutativi sollevati da Regione Toscana.
Nota congiunturale 35/2025 a cura di S. Turchetti
Leggi...Studio a cura di G. Caruso (Università di Firenze). Supervisione di M. Mariani e N. Faraoni
Leggi...Rapporto a cura di M. Mariani, S. Duranti, N. Faraoni, L. Piccini. Elaborazioni statistiche di V. Patacchini
Leggi...Nota di lavoro 43/2025 di S. Iommi e D. Marinari. Hanno contribuito C. Agnoletti e E. Conti
Leggi...