La Toscana, come è noto, con l’approvazione del nuovo testo unico in materia di governo del territorio (L.R. 1/05) e successivamente del Piano di Indirizzo Territoriale (PIT), ha sancito la conclusione del processo di riforma avviato nel 1995 con...
Dal:03/05/2011al:03/05/2011
Dalle ore:alle:00:00
Auditorium di S. Apollonia
Via S. Gallo, 25
Firenze
La Toscana, come è noto, con l’approvazione del nuovo testo unico in materia di governo del territorio (L.R. 1/05) e successivamente del Piano di Indirizzo Territoriale (PIT), ha sancito la conclusione del processo di riforma avviato nel 1995 con la Legge Regionale n. 5 (L.R. 5/95) che ha destrutturato il vecchio sistema di pianificazione in favore di un nuovo modello che introduce la distinzione tra dimensione strategica e statutaria e dimensione gestionale-operativa della pianificazione. A distanza di qualche anno dalla conclusione di quel processo proponiamo, attingendo dalle principali evidenze emerse da una ricerca svolta nell’ambito dell’attività di monitoraggio sulla pianificazione territoriale comunale, un contributo di riflessione e un bilancio sull’applicazione dei alcune delle innovazioni introdotte dal nuovo quadro legislativo.
09/05/2025
Aula Romani – Aula delle colonne P.zza San Francesco, 7/8 Siena | Interviene N. Sciclone
30/04/2025
Teatro dei Vigilanti di Portoferraio, Isola d'Elba | Interviene N. Sciclone
19/05/2025
Sala delle Esposizioni, Palazzo Strozzi Sacrati - Piazza Duomo 10, Firenze | Interviene N. Faraoni