Ricerca a cura di Patrizia Lattarulo
Dati, indagine diretta ai Responsabili Unici del Procedimento e casi di studio
La capacità di spesa e la qualità degli interventi sui lavori pubblici destano oggi grande preoccupazione in vista dell’arrivo di risorse europee aggiuntive, tanto più che il settore è caratterizzato in Italia da note criticità strutturali ed è stato oggetto, negli ultimi anni, di ripetute ed importanti revisioni normative.
In questo lavoro, che affronta il tema degli investimenti pubblici da più prospettive di analisi, l’IRPET presenta i risultati di una indagine diretta ai Responsabili Unici di Procedimento, dove vengono raccolte le loro opinioni e i loro suggerimenti sui lavori pubblici nel nostro paese (capitolo 2); sullo stesso tema propone alcuni studi di caso e interviste a testimoni privilegiati (capitolo 3) e, infine, in un contributo di analisi economica ripercorre le difficoltà degli investimenti pubblici decentrati nell’arco del trascorso decennio (capitolo 4).
Il lavoro è stato promosso dall’Agenzia per la Coesione Territoriale – NUVEC, Unità Tecnica Centrale CPT ed è il risultato della collaborazione di 6 regioni (Toscana, Liguria, Lazio, Sicilia, Puglia, Emilia-Romagna) ed in particolare dei rispettivi Nuclei regionali CPT e degli Osservatori regionali sui contratti pubblici, assieme agli Istituti di ricerca: IRPET, Art-Er, Lazio Crea, Liguria Ricerche Spa.
Articolo di S. Duranti pubblicato sul blog Studi Randomizzati
Leggi...Pur in un clima di profonda incertezza internazionale, le esportazioni della Toscana al netto dei metalli preziosi sono cresciute dell’8,2% del primo semestre 2025, un andamento migliore rispetto a quello…
Leggi...