Rivedere i Comuni
Dal:02/03/2012al:02/03/2012
Stefano Casini Benvenuti (Direttore dell’IRPET) risponde all’intervista del quotidiano Repubblica di Firenze sul progetto di riforma del governo Monti. “C’è sicuramente bisogno di un riassetto istituzionale del Paese per favorire…
Leggi...Irpet: via libera al programma istituzionale 2012
Dal:02/03/2012al:02/03/2012
Turismo, green economy, logistica, politiche sociali e nuovo sistema di welfare al centro dell’attività dell’istituto. Parlamento Toscana
Leggi...Le gestioni del Servizio Idrico in Toscana. Un confronto nazionale ed internazionale
Dal:29/02/2012al:29/02/2012
Enrico Conti presenterà il Rapporto.
Leggi...Il mercato del lavoro e le proposte del PD
Dal:28/02/2012al:28/02/2012
Nicola Sciclone interverrà per l’IRPET
Leggi...L’economia senese nel contesto regionale e nazionale
Dal:23/02/2012al:23/02/2012
Stefano Casini Benvenuti (Direttore dell’IRPET) contribuirà con la relazione “Le sfide dell’economia e i riflessi sulla provincia di Siena”
Leggi...Conferenza delle regioni
Dal:22/02/2012al:22/02/2012
Nicola SCICLONE interverrà per l’IRPET
Leggi...Audizione e Coordinamento Lavoro Titolo V
Dal:21/02/2012al:21/02/2012
Contributi di Letizia Ravagli e Nicola Sciclone
Leggi...Tutti per il Lavoro! Il Lavoro per Tutti
Dal:18/02/2012al:18/02/2012
Stefano Casini Benvenuti (Direttore IRPET) presenta la Relazione “Quale mercato? Quali le possibilità? Quali i settori in cui investire?”
Leggi...Conferenza su Federalismo Demaniale
Dal:18/02/2012al:18/02/2012
Nicola Sciclone contribuirà con la presentazione dal titolo “Federalismo fiscale: a che punto siamo?” Informazioni
Leggi...“Laboratorio Toscana”: verso la programmazione della politica di coesione 2014-2020
Dal:17/02/2012al:17/02/2012
Stefano Casini Benvenuti (Direttore dell’IRPET) interverrà nella Prima sessione “Contesto locale e prospettive europee con la relazione dal titolo“La situazione economica regionale nella congiuntura attuale prospettive a medio termine”
Leggi...Articolo di Enrico Conti
Cari, piccoli professionisti
Dal:16/02/2012al:16/02/2012
Le recenti misure di liberalizzazione delle professioni hanno suscitato dure reazioni delle categorie interessate. È quindi utile partire da qualche considerazione generale sul mercato delle professioni la cui regolamentazione è,…
Leggi...Audizione Tavolo ISEE Anci Toscana
Dal:13/02/2012al:13/02/2012
Nicola Sciclone presenta una relazione dal titolo “L’ISEE come strumento di equità del welfare locale”
Leggi...