Consegnato il rapporto definitivo al committente Nonostante siano passati dieci anni dall’emanazione della Legge 61 del 1994 istitutiva delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente, il loro ruolo e le loro funzioni sono ancora...
Consegnato il rapporto definitivo al committente
Nonostante siano passati dieci anni dall’emanazione della Legge 61 del 1994 istitutiva delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente, il loro ruolo e le loro funzioni sono ancora in fase di stabilizzazione. Tali incertezze, accentuate dalle riforme amministrative e fiscali generate dalle Bassanini e dalla recente riforma del Titolo V, spingono a chiedersi quale sia la struttura ideale del loro finanziamento.
L’obiettivo della ricerca -affidata da ARPAT ad IRPET, nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Nazionale sull’Organizzazione e sulla Gestione delle ARPA-APPA- è rispondere a questa esigenza.
La ricerca analizza, quindi, i presupposti giuridici ed economici delle fonti di finanziamento non istituzionali (compartecipazioni tariffarie ai servizi pubblici, compartecipazioni alle tasse ambientali e tariffe a prestazione) evidenziandone gli spazi di manovra, con lo scopo di elaborare un modello di finanziamento adeguato alle finalità e al funzionamento delle Agenzie.
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...Nota di lavoro 42/2025 a cura di M. L. Maitino, V. Patacchini, L. Ravagli
Leggi...