Pubblicato da Il Mulino Editore
L’attuale fase di sviluppo economico, caratterizzata dalle crescenti difficoltà dei distretti industriali e dalla crescente domanda di innovazione, spinge ricercatori e politici a interrogarsi sull’adeguatezza delle configurazioni urbane, per valutare le ipotesi di riforma eventualmente necessarie.
A partire dai primi anni Duemila, e soprattutto a seguito della crisi, il tema della dimensione più efficiente delle città ha riscosso un crescente interesse, per le potenzialità di queste di generare sviluppo e di migliorare la qualità urbana e l’equilibrio territoriale. Oggi, poi, la situazione economica, nazionale e internazionale, spinge a valorizzare le potenzialità dei nostri territori e a migliorarne la capacità competitiva anche attraverso riforme istituzionali come la costituzione delle città metropolitane, alimentando il dibattito in proposito.
Questo volume intende fornire un contributo alla riflessione, attraverso i saggi di alcuni tra i maggiori esperti italiani ed europei su tematiche quali l’adeguata definizione e misurazione di rango urbano e delle economie di agglomerazione; i vantaggi netti di diverse configurazioni urbane; la resilienza nell’affrontare la crisi economica e garantire uno sviluppo territoriale equilibrato.
Il libro è pubblicato dalla casa editrice Il Mulino
Articolo di S. Duranti pubblicato sul blog Studi Randomizzati
Leggi...Pur in un clima di profonda incertezza internazionale, le esportazioni della Toscana al netto dei metalli preziosi sono cresciute dell’8,2% del primo semestre 2025, un andamento migliore rispetto a quello…
Leggi...