Questo volume sintetizza il lavoro svolto nell’ambito di una borsa di studio sull’ “Economia della Famiglia”. Dopo aver analizzato le tematiche centrali del dibattito attuale, l’attenzione si focalizza sulle modifiche che negli ultimi anni hanno...
Questo volume sintetizza il lavoro svolto nell’ambito di una borsa di studio sull’ “Economia della Famiglia”. Dopo aver analizzato le tematiche centrali del dibattito attuale, l’attenzione si focalizza sulle modifiche che negli ultimi anni hanno caratterizzato le strutture familiari, sul ruolo della donna all’interno della famiglia e nel mercato del lavoro, sul legame tra le scelte individuali e la famiglia di origine. Ne emerge un condizionamento da parte della famiglia che travalica le scelte lavorative e che determina fenomeni di polarizzazione. La scelta del coniuge, nello specifico, non avviene in modo casuale, ma si basa sulla presenza di analoghe caratteristiche nei membri della coppia in riferimento al titolo di studio, alla posizione professionale e, non ultimi, al reddito percepito e alla famiglia di origine.
Trimestrale di informazione dell'Osservatorio regionale del Mercato del lavoro
Leggi...Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...