Il federalismo è spesso descritto come un gioco a somma zero nel quale necessariamente se qualcuno guadagna, qualcun altro deve perdere e quindi l’attenzione va prevalentemente a questioni di redistribuzione e di equità. Se invece si assume una prospettiva...
Il federalismo è spesso descritto come un gioco a somma zero nel quale necessariamente se qualcuno guadagna, qualcun altro deve perdere e quindi l’attenzione va prevalentemente a questioni di redistribuzione e di equità. Se invece si assume una prospettiva diversa, una prospettiva di sviluppo in base alla quale il federalismo può rappresentare un’opportunità per generare crescita, allora i temi sui quali concentrarsi sono diversi da quelli tradizionalmente studiati e discussi.
Nell’ipotesi di un federalismo virtuoso vanno studiati i canali attraverso i quali la crescita potrebbe avvenire e quindi, dal punto di vista dell’analisi, va favorita una cross-fertilisation tra due filoni di letteratura che normalmente rimangono separati: gli studi sul federalismo e quelli sulla crescita a livello regionale e sulle sue determinanti. Questa è la prospettiva di questo volume nel quale sono raccolti alcuni dei contributi, presentati alla XXX Conferenza Scientifica Annuale dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali, sui temi del federalismo, affiancandoli a una serie di contributi che analizzano alcune importanti determinanti della crescita a livello regionale: il capitale umano, le economie esterne, gli investimenti diretti esteri.
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...Nota di lavoro 42/2025 a cura di M. L. Maitino, V. Patacchini, L. Ravagli
Leggi...