Contributo pubblicato nel libro “Investimenti, innovazione e città: una nuova politica industriale per la crescita” a cura di Cappellin R., Baravelli M., Bellandi M., Camagni R., Ciciotti E., Marelli E, Egea 2015 scaricabile dal sito del...
Contributo pubblicato nel libro “Investimenti, innovazione e città: una nuova politica industriale per la crescita” a cura di Cappellin R., Baravelli M., Bellandi M., Camagni R., Ciciotti E., Marelli E, Egea 2015
scaricabile dal sito del Gruppo di Discussione “Crescita, Investimenti e Territorio”:
http://www.economia.uniroma2.it/dedi/ebook-politiche-
Il libro definisce le condizioni e le modalità per individuare, promuovere e attuare un massiccio piano di investimenti pubblici e privati, nazionali, regionali e locali, che operi come “motore trainante” del rilancio della crescita e dell’occupazione.
La strategia proposta ha dei chiari obiettivi: l’integrazione delle politiche macro-economiche con le politiche del territorio e delle città e con le politiche micro-economiche degli investimenti e dell’innovazione. In particolare, si ritiene strategico promuovere la crescita della domanda interna nell’economia del Paese, rispondere ai nuovi bisogni, ora latenti ed emergenti, dei cittadini e individuare gli strumenti industriali e finanziari necessari per aggregare le domande individuali di beni e servizi “comuni” o collettivi.
Il libro, come anche il Gruppo di Discussione “Crescita, Investimenti e Territorio” che ha organizzato il Policy Workshop al Politecnico di Milano, il 20 marzo 2015, mira a contribuire ad elaborare una “piattaforma di politica economica” più moderna ed efficace degli schemi tradizionali, che hanno portato in Italia e in Europa a una sostanziale stagnazione di lungo periodo, e a ideare, a progettare e ad avviare la realizzazione d’investimenti innovativi per lo sviluppo economico delle città e del territorio.
Articolo di S. Duranti pubblicato sul blog Studi Randomizzati
Leggi...Pur in un clima di profonda incertezza internazionale, le esportazioni della Toscana al netto dei metalli preziosi sono cresciute dell’8,2% del primo semestre 2025, un andamento migliore rispetto a quello…
Leggi...