Frammentazione comunale e spesa pubblica: una proposta di aggregazione sui sistemi locali

Articolo su Economia pubblica

Sabrina Iommi

Rivista Econ Pubblica Franco AngeliCompito dei governi locali è di rappresentare le esigenze delle comunità di riferimento e di fornire loro i servizi pubblici di prossimità, da cui dipendono sia la qualità della vita dei residenti, sia la competitività delle imprese. L’eccesso di frammentazione istituzionale, tuttavia, impone costi elevati a tutto il sistema, perché moltiplica i costi fissi di funzionamento delle strutture, sottraendo risorse al finanziamento dei servizi. Diversamente da altri contributi, questo lavoro non mira a individuare una dimensione ottima cui i governi locali dovrebbero tendere, quanto piuttosto a simulare i risparmi di spesa ottenibili applicando una maglia istituzionale più vicina al funzionamento reale dei fenomeni socio-economici, data dai Sistemi Locali del Lavoro di fonte Istat.
Il lavoro assume la spesa corrente per le funzioni generali di amministrazione e per gli organi istituzionali come misura dei costi fissi di funzionamento, ne analizza le componenti e le determinanti attraverso la stima econometrica di due diverse funzioni di spesa comunale e simula, infine, il risparmio ottenibile secondo un criterio di fabbisogno medio e secondo un più stringente criterio di fabbisogno minimo.

Potrebbero interessarti anche...

Trimestrale di informazione per cittadini e imprese | Anno XX – ISSN 2465-0188

Leggi...

Trimestrale di informazione dell'Osservatorio regionale del Mercato del lavoro

Leggi...

Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici

Leggi...

Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.

Leggi...