Dopo la riforma del mercato del lavoro e dell’istruzione il Governo si prepara a completare, entro il 2004, anche la riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Meno tasse per tutti è lo slogan usato dal Presidente del Consiglio per descrivere...
Dopo la riforma del mercato del lavoro e dell’istruzione il Governo si prepara a completare, entro il 2004, anche la riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Meno tasse per tutti è lo slogan usato dal Presidente del Consiglio per descrivere gli effetti che conseguiranno dall’applicazione del nuovo regime fiscale. Il lavoro si compone di due sezioni: una di natura più strettamente teorica, l’altra empirica. Nella prima parte si analizza la relazione fra imposte, occupazione e crescita, esaminando il legame fra progressività e teoria dell’ottima tassazione, da un lato, e mercato del lavoro ed occupazione, dall’altro. Nella seconda parte si espongono i risultati di un esercizio di microsimulazione volto a stimare gli effetti distributivi e di gettito della riforma dell’Irpef.
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...Nota di lavoro 42/2025 a cura di M. L. Maitino, V. Patacchini, L. Ravagli
Leggi...