Il Rapporto sul Territorio, curato da Irpet e arrivato al suo terzo numero, si occupa dell’intervento pubblico (investimenti infrastrutturali e servizi, ma anche intervento di tutela e pianificazione) alla base di fenomeni di rendita urbana e analizza...
Il Rapporto sul Territorio, curato da Irpet e arrivato al suo terzo numero, si occupa dell’intervento pubblico (investimenti infrastrutturali e servizi, ma anche intervento di tutela e pianificazione) alla base di fenomeni di rendita urbana e analizza e descrive gli strumenti fiscali e regolamentativi rivolti a riportare alla collettività i vantaggi ingiustificatamente andati a favore dei singoli. D’altro canto alcuni di questi interventi, quali l’attività edificatoria e gli interventi infrastrutturali, comportano spesso la trasformazione, il consumo, talvolta la compromissione di beni collettivi scarsi, quali l’ambiente, il suolo, l’acqua, provocando costi collettivi molto diffusi a fronte di benefici molto più concentrati.
Oltre alla descrizione del contesto toscano, in questo lavoro si dedica ampio spazio alle politiche internazionali, anche attraverso la presentazione di casi di studio e la proposta di possibili benchmark. Proprio questi aspetti vengono approfonditi nell’allegato al Rapporto dal titolo “Rigenerazione urbana e recupero del plusvalore fondiario” a cura di Luca Nespolo.
IRPET, 2012
ISBN 978-88-6517-043-4
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...Nota di lavoro 42/2025 a cura di M. L. Maitino, V. Patacchini, L. Ravagli
Leggi...