Studi e Approfondimenti
Sulla spinta delle istituzioni europee e di molte organizzazioni internazionali è cresciuta l’attenzione agli impatti economici connessi alla qualità del contesto istituzionale e della regolazione.
Tradizionalmente l’analisi è svolta per settori economici di attività, mentre in questo paper si propone di indagare gli effetti dell’eccessiva diversificazione regolamentare in ambiti territoriali tendenzialmente omogenei, a causa dell’iperframmentazione del governo locale. Uno dei temi più rilevanti per questo livello istituzionale è senza dubbio quello della pianificazione territoriale, su cui gli enti locali esercitano poteri sostanziali.
Nello studio, che approfondisce il filone di ricerca dell’IRPET sulla qualità del contesto istituzionale locale, si citano alcune evidenze emerse dal caso toscano e si stima l’effetto che la frammentazione comunale esercita sugli interventi di recupero edilizio agevolati fiscalmente dal governo centrale
Articolo di S. Duranti pubblicato sul blog Studi Randomizzati
Leggi...Pur in un clima di profonda incertezza internazionale, le esportazioni della Toscana al netto dei metalli preziosi sono cresciute dell’8,2% del primo semestre 2025, un andamento migliore rispetto a quello…
Leggi...