Rapporti e Ricerche
La rete dei Centri per l’Impiego (CPI) costituisce lo strumento territoriale predisposto dall’amministrazione per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Essa detiene, pertanto, il compito di dare operatività alle politiche attive del lavoro istituite in ambito nazionale e regionale.
Le politiche attive del lavoro si concretizzano in una molteplicità di interventi e di misure classificabili in attività di orientamento, consulenza, formazione, proposta di candidature e di posizioni di lavoro. I beneficiari di suddette attività possono essere i candidati ad una posizione lavorativa (offerta di lavoro) oppure le imprese che necessitano di soddisfare il proprio fabbisogno professionale (domanda di lavoro). Le nuove disposizioni normative introdotte dal D.lgs 150/2015 hanno stimolato i CPI a rafforzare la loro connessione con il sistema delle imprese, nella consapevolezza che solo una solida relazione con la domanda di lavoro può consentire di orientare efficacemente l’utenza e rispondere tempestivamente al fabbisogno professionale espresso dal mondo produttivo.
Questo lavoro è finalizzato a comprendere il grado di soddisfazione delle imprese che hanno fruito dei servizi offerti dai CPI toscani, sia attraverso attività di incontro domanda-offerta, quindi di preselezione/selezione di personale, che a livello di marketing territoriale. A tale proposito si è fatto ricorso ad una indagine ad hoc indirizzata ad un campione di imprese toscane utenti dei servizi nel periodo 2016 – 2017, che si è svolta attraverso la somministrazione di un questionario con il metodo CATI. Il campione di imprese intervistato è composto da 700 imprese private, stratificate sulla base della dimensione aziendale e rappresentative di un universo di 13.855 soggetti serviti dai CPI attivi sul territorio nel periodo che va da Gennaio 2016 a Settembre 2017.
Articolo di S. Duranti pubblicato sul blog Studi Randomizzati
Leggi...Pur in un clima di profonda incertezza internazionale, le esportazioni della Toscana al netto dei metalli preziosi sono cresciute dell’8,2% del primo semestre 2025, un andamento migliore rispetto a quello…
Leggi...