Da qualche tempo il tema del rilancio degli investimenti pubblici è tornato all’attenzione del dibattito economico come strategia di uscita dalla crisi. Il rinnovamento e l’ampliamento del capitale infrastrutturale può infatti garantire...
Da qualche tempo il tema del rilancio degli investimenti pubblici è tornato all’attenzione del dibattito economico come strategia di uscita dalla crisi. Il rinnovamento e l’ampliamento del capitale infrastrutturale può infatti garantire un impatto positivo sul Pil sia nel breve periodo, come driver di domanda, che nel medio-lungo periodo, incrementando la produttività di un sistema economico.
Novità di rilievo, in questo senso, vengono da alcune delle riforme strutturali, contenute soprattutto nella legge di Stabilità e nel recente Decreto Delrio, che vara il nuovo codice degli appalti. Almeno negli intenti, le misure intraprese mirano all’incremento e alla qualificazione della spesa infrastrutturale nonché alla velocizzazione dell’esecuzione dei lavori.
Nota congiunturale 35/2025 a cura di S. Turchetti
Leggi...Studio a cura di G. Caruso (Università di Firenze). Supervisione di M. Mariani e N. Faraoni
Leggi...Rapporto a cura di M. Mariani, S. Duranti, N. Faraoni, L. Piccini. Elaborazioni statistiche di V. Patacchini
Leggi...Nota di lavoro 43/2025 di S. Iommi e D. Marinari. Hanno contribuito C. Agnoletti e E. Conti
Leggi...