Contributo al Rapporto IRRE sull’Istruzione e la Formazione in Toscana Questo capitolo apre il primo rapporto Irre sull’istruzione e la formazione in Toscana. Per poter esaminare le caratteristiche di un dato sistema formativo e poter di esso...
Contributo al Rapporto IRRE sull’Istruzione e la Formazione in Toscana
Questo capitolo apre il primo rapporto Irre sull’istruzione e la formazione in Toscana. Per poter esaminare le caratteristiche di un dato sistema formativo e poter di esso fornire un giudizio in merito al suo funzionamento in termini di performance realizzate e produttività conseguita, un passo indispensabile riguarda l’analisi del contesto socioeconomico all’interno del quale l’impianto formativo si trova ad operare. Il contributo in esame è teso a fornire proprio questo tipo di informazioni.
Le dimensioni indagate riguardano quindi l’andamento macroeconomico e i caratteri strutturali del sistema socioeconomico (tramite l’analisi della dinamica della crescita regionale, della distribuzione del reddito e del benessere, del mercato del lavoro, della demografia imprenditoriale e del disagio socio-economico nei SEL toscani); l’evoluzione della domanda di istruzione (tramite l’analisi della dinamica demografica della Toscana ad oggi e nei prossimi venti anni, della dinamica della domanda di istruzione, della produttività del sistema scolastico e della transizione tra scuole); la domanda di lavoro per livelli di istruzione e l’offerta formativa regionale.
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...Nota di lavoro 42/2025 a cura di M. L. Maitino, V. Patacchini, L. Ravagli
Leggi...