Obiettivo di questo studio, che segue e approfondisce un lavoro precedente sullo stesso tema (Ballarino 2011a) è descrivere lo stato dell’Istruzione e formazione professionale in Italia e le sue tendenze di mutamento in prospettiva comparata. Come...
Obiettivo di questo studio, che segue e approfondisce un lavoro precedente sullo stesso tema (Ballarino 2011a) è descrivere lo stato dell’Istruzione e formazione professionale in Italia e le sue tendenze di mutamento in prospettiva comparata. Come guida analitica del lavoro viene utilizzata una nuova tipologia dei sistemi di formazione delle competenze (Busemeyer e Trampusch 2012). La tipologia, basata sul grado di investimento nel sistema di IFP dei due attori chiave, le aziende e lo stato, consente sia di osservare la situazione corrente del nostro paese che di individuarne le tendenze di mutamento. La tipologia è poi studiata in modo dinamico, dal punto di vista delle tendenze di mutamento globali che influiscono sugli assetti nazionali e sub-nazionali della formazione delle competenze.
La ricerca è realizzata nell’ambito del Fondo sociale Europeo Programma Operativo della Toscana
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...Nota di lavoro 42/2025 a cura di M. L. Maitino, V. Patacchini, L. Ravagli
Leggi...