La banca dati “Studi di genere nelle università toscane”. Istruzioni per l’uso e potenzialità di ricerca

Consegnata la ricerca al committente Lo studio si è posto l’obiettivo di costruire una banca dati dinamica degli studi di genere e sulle donne nelle università toscane. L’intento è quello di mettere a disposizione una base dati, fruibile in rete...

Consegnata la ricerca al committente

Lo studio si è posto l’obiettivo di costruire una banca dati dinamica degli studi di genere e sulle donne nelle università toscane. L’intento è quello di mettere a disposizione una base dati, fruibile in rete presso il sito delle Pari Opportunità della Regione Toscana, per tutti coloro che intendono avvicinarsi per la prima volta agli studi di genere o per coloro che invece già conoscono questa prospettiva di ricerca e la rete di donne e uomini che ne sono protagonisti, ma sono interessati ad acquisire ulteriori informazioni. Il lavoro è interessante dal punto di vista metodologico, perché ha messo a punto un metodo che potrebbe essere seguito per altre linee di studio-
Il rapporto consente di avviare una riflessione sulle linee di diffusione degli studi di genere nell’università e sul loro grado di istituzionalizzazione. Ma il suo scopo è quello di descrivere un percorso e di stimolare integrazioni e correzioni della banca dati. Quest’obiettivo può essere realizzato entrando nella banca dati e seguendo la semplice procedura interattiva di implementazione qui indicata.

Potrebbero interessarti anche...

Pur in un clima di profonda incertezza internazionale, le esportazioni della Toscana al netto dei metalli preziosi sono cresciute dell’8,2% del primo semestre 2025, un andamento migliore rispetto a quello…

Leggi...