Articolo di N. Sciclone sul n. 49 - luglio/agosto 2025 della rivista Nautilus
di Nicola Sciclone
Da mesi lo scenario economico è segnato da un clima di incertezza e da conflitti internazionali, anche di natura commerciale, che influenzano le prospettive di crescita, orientandole verso un generalizzato rallentamento.
Ampie fasce della popolazione e del tessuto produttivo toscano vivono l’attuale congiuntura in un equilibrio instabile: per alcuni prevale la percezione della resilienza; per altri, il senso dell’arretramento. Ma, nell’insieme, domina un deterioramento della fiducia, che rappresenta invece un ingrediente essenziale per tornare a crescere.
Il sentiment che i toscani nutrono per le proprie condizioni di vita restituisce con efficacia l’evoluzione del quadro congiunturale: ad un miglioramento percepito rispetto agli anni più difficili, si affianca infatti una persistente cautela che frena l’ottimismo e mantiene fragile la fiducia nel futuro.
Articolo su Scienze Regionail a cura di S. Ferrini, P. Lattarulo, M. Manetta
Leggi...Working Paper DISIA 2025/03 di Carlos J. Gil-Hernández, Daniele Vignoli, Raffaele Guetto, Maria Luisa Maitino e Letizia Ravagli
Leggi...AISRe E-Book a cura di G. Stefani, M. Bellandi e S. Iommi
Leggi...