In Italia il decentramento amministrativo ha già trasferito funzioni, responsabilità e quindi flussi di spesa dal centro alla periferia: l’anomalia del caso italiano sta nel fatto che a tale trasferimento delle funzioni, fino ad oggi, non ha fatto...
In Italia il decentramento amministrativo ha già trasferito funzioni, responsabilità e quindi flussi di spesa dal centro alla periferia: l’anomalia del caso italiano sta nel fatto che a tale trasferimento delle funzioni, fino ad oggi, non ha fatto seguito il trasferimento di un’effettiva responsabilità e autonomia. Anzi, negli ultimi anni sono diventati più stringenti i vincoli imposti dallo Stato ai governi locali, tanto sulle spese quanto sulle entrate.
A partire da questa situazione, che accomuna tutti gli enti locali italiani, il Rapporto 2006 dell’IRPET cerca di analizzare lo stato di salute delle amministrazioni locali toscane (Comuni, Province e Comunità Montane), sulla base dei dati consuntivi di bilancio relativi al periodo 2002-2004.
Il Rapporto contiene anche alcune monografie, dedicate ai seguenti temi: i trasferimenti dello Stato e della Regione, gli effetti redistributivi dei tributi locali e, infine, l’occupazione della PA in Toscana.
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...Nota di lavoro 42/2025 a cura di M. L. Maitino, V. Patacchini, L. Ravagli
Leggi...