L’organizzazione dell’offerta di servizi pubblici e del sistema di assicurazione sociale, tradizione del welfare del nostro paese, è oggi oggetto di una profonda ridiscussione. Le pressioni provenienti dal contesto internazionale – prima dalla...
L’organizzazione dell’offerta di servizi pubblici e del sistema di assicurazione sociale, tradizione del welfare del nostro paese, è oggi oggetto di una profonda ridiscussione. Le pressioni provenienti dal contesto internazionale – prima dalla finanza e poi dalla politica – per il riordino dei conti pubblici e la necessità di credibilità da parte del sistema politico italiano sono tra i fattori che hanno accelerato l’avvio di un processo di riassetto del settore pubblico a lungo evocato in diversi programmi politici.
Si vanno affermando i principi di un nuovo modello di welfare, meno diffuso e più selettivo; di uno Stato più regolatore e meno operatore economico; di un più esteso criterio della controprestazione e della responsabilità fiscale locale. Nel frattempo però cittadini e imprese, già gravati della crisi economica, devono confrontarsi con una amministrazione pubblica che impone loro una crescente pressione fiscale e minori garanzie sociali.
In questo lavoro si analizza l’impatto delle manovre di governo sulla spesa pubblica in Toscana e le risposte messe in atto dagli enti locali, rivolte a preservare la tradizionale capacità di offerta di servizi ai cittadini. Si guarda all’avvio del processo di federalismo municipale attraverso l’introduzione dell’imposta municipale propria e agli altri strumenti di autonomia tributaria locale. Si dedica ampio spazio agli investimenti pubblici: agli effetti del patto di stabilità sui pagamenti; alle concrete opportunità offerte dalle modalità di finanziamento in partnership pubblico – privato; alla necessità di recuperare efficienza attraverso un miglior funzionamento del sistema delle aggiudicazioni.
Pubblicazioni collegate
– Opere pubbliche: l’effetto della crisi sulla scarsità di risorse e sull’efficienza del mercato
– Il prelievo fiscale sul patrimonio immobiliare
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...Nota di lavoro 42/2025 a cura di M. L. Maitino, V. Patacchini, L. Ravagli
Leggi...