Consegnata la ricerca al committente Fino agli anni settanta lo sviluppo delle città è stato identificato con la crescita demografica. Nella fase più recente le dinamiche dei territori urbanizzati appaiono legate a fenomeni di diversa natura che hanno...
Consegnata la ricerca al committente
Fino agli anni settanta lo sviluppo delle città è stato identificato con la crescita demografica. Nella fase più recente le dinamiche dei territori urbanizzati appaiono legate a fenomeni di diversa natura che hanno prodotto esiti territoriali inediti (urban sprawl). In questo contributo vengono ricostruite le dinamiche insediative che hanno coinvolto la Toscana negli anni recenti anche in relazione ai mutati scenari socio-economici. Una particolare attenzione sarà dedicata all’identificazione degli elementi di discontinuità riscontrati rispetto al decennio precedente.
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...Nota di lavoro 42/2025 a cura di M. L. Maitino, V. Patacchini, L. Ravagli
Leggi...