Non appena si è cominciato a valutare l’opportunità di realizzare un’analisi di benchmarking delle principali gestioni dei servizi idrici e di igiene urbana presenti in Toscana, ci si è rapidamente resi conto che, per quanto lodevole, tale intento...
Non appena si è cominciato a valutare l’opportunità di realizzare un’analisi di benchmarking delle principali gestioni dei servizi idrici e di igiene urbana presenti in Toscana, ci si è rapidamente resi conto che, per quanto lodevole, tale intento era in certa misura sproporzionato rispetto alle risorse che potevano essere messe in campo. Si è quindi ritenuto di concentrare il focus dell’analisi ad un campo più ristretto, ma a nostro avviso cruciale: il nesso tra le condizioni materiali e le capacità tecnologiche a disposizione delle aziende da una parte, e gli esiti in termini di qualità e quantità del servizio erogato ed i risultati economico-finanziari delle imprese stesse, dall’altra. Questo nesso ci pareva, infatti, contenere in nuce alcune delle principali questioni che in questi anni hanno caratterizzato questi due fondamentali servizi. In primo luogo i problemi di un’efficace pianificazione da parte del decisore pubblico; la necessità e la difficoltà del reperimento delle risorse finanziare per realizzare gli investimenti; le ricadute di tutto ciò sulla sostenibilità nelle sue diverse dimensioni: ambientale, sociale ed economico finanziaria.
L’approccio di ricerca scelto è fondato sul confronto orizzontale, fra i principali gestori del servizio idrico integrato e tra alcune delle principali aziende di gestione del servizio di igiene urbana, e verticale, nel tempo, per ciascuna azienda. Si è così intrecciata la dimensione evolutiva delle imprese con il confronto puntuale delle condizioni e delle performance delle aziende tra loro e, ogniqualvolta possibile, con il dato medio toscano o italiano di settore.
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...Nota di lavoro 42/2025 a cura di M. L. Maitino, V. Patacchini, L. Ravagli
Leggi...