Consegnato il Rapporto al committente Con la presente pubblicazione, relativa all’anno scolastico 2006/2007, il Rapporto sull’Istruzione in Toscana giunge alla sua terza edizione, che, a differenza delle precedenti, in cui era curato dall’ex Irre...
Consegnato il Rapporto al committente
Con la presente pubblicazione, relativa all’anno scolastico 2006/2007, il Rapporto sull’Istruzione in Toscana giunge alla sua terza edizione, che, a differenza delle precedenti, in cui era curato dall’ex Irre Toscana, è impostato e curato dall’IRPET. In continuità con quanto avvenuto per i primi due anni di edizione del Rapporto, però, anche per il 2007 si propone uno schema di analisi che vede la collaborazione di Irpet, Irre Toscana e Osservatori Scolastici Provinciali, allo scopo di integrare le competenze e le professionalità specifiche di ciascun ente nell’analisi dei fenomeni che interessano il “pianeta scuola” nella nostra regione.
Il rapporto è articolato in due parti.
Nella prima vengono analizzate questioni, per così dire, di struttura. Nel primo capitolo si analizza, in prospettiva storica, la normativa legata all’obbligo d’istruzione che si è succeduta in Italia, dalla legge Casati del periodo preunitario (1859) agli interventi promossi nel 2007 dal ministro Fioroni. L’obiettivo è quello di evidenziare l’evoluzione che la scuola pubblica ha sperimentato dalla sua nascita ai giorni nostri. Nel secondo capitolo vengono, invece, presentati i dati relativi al sistema scolastico nella nostra Regione.
Nella seconda parte l’analisi, incentrata sul caso toscano, si sposta sugli strumenti che dall’anno scolastico 2003/2004 sono stati introdotti per realizzare l’obbligo d’istruzione e ridurre la dispersione scolastica: i percorsi integrati di istruzione e formazione.
Il terzo capitolo analizza l’esperienza della Regione Toscana nella realizzazione dei percorsi integrati: il processo decisionale e normativo che ha portato a una prima fase di sperimentazione e alla successiva implementazione a regime degli interventi e le caratteristiche dei percorsi nei diversi anni scolastici. Nel quarto capitolo viene illustrata l’analisi finanziaria dei percorsi integrati: tale rendicontazione fornisce indicazioni sulle risorse assegnate alle province per l’implementazione dei percorsi e quindi sui costi, distinti per funzione e per anno scolastico, per la realizzazione degli stessi. Nel quinto capitolo viene presentato un approfondimento di analisi di tipo qualitativo sui percorsi integrati.
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...Nota di lavoro 42/2025 a cura di M. L. Maitino, V. Patacchini, L. Ravagli
Leggi...