Consegnata la ricerca al committente L’art. 29, par. 4 del Regolamento 1260/99 (Calcolo delle entrate nette), stabilisce nuove norme nella determinazione della partecipazione dei Fondi strutturali negli investimenti infrastrutturali. In particolare,...
Consegnata la ricerca al committente
L’art. 29, par. 4 del Regolamento 1260/99 (Calcolo delle entrate nette), stabilisce nuove norme nella determinazione della partecipazione dei Fondi strutturali negli investimenti infrastrutturali. In particolare, tali norme sono rivolte a porre un tetto, un limite massimo, alla partecipazione dei Fondi comunitari per gli interventi per i quali è ragionevole prevedere un cospicuo rientro finanziario. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione), nel recepire le indicazioni comunitarie, parla di autofinanziamento normalmente atteso. Tale suggerimento non appare facilmente applicabile, ma l’individuazione di categorie di progetti e di investimenti consentirebbe, però, una notevole semplificazione nell’applicazione delle indicazioni comunitarie. Al fine di individuare il livello di autofinanziamento normalmente atteso nel lavoro si è proceduto: 1. all’analisi di quanto emerso dall’applicazione caso per caso, riguardo alla redditività per singolo progetto; 2. alla lettura di quanto previsto dalla normativa tariffaria sui servizi pubblici locali in relazione all’autofinanziamento degli investimenti; 3. alla verifica dello stato di avanzamento della riforma e della reale applicazione della normativa tariffaria come emerge dai dati disponibili nelle statistiche ufficiali (Certificati di conto consuntivo e Archivi Cispel). L’insieme di queste informazioni ha reso possibile l’individuazione di una serie di Misure per le quali escludere l’ipotesi di una redditività significativa. Al contrario tale ipotesi non è da escludersi per altre misure, per le quali viene suggerito di procedere al calcolo caso per caso. A questo fine l’Istituto ha reso disponibile un software di calcolo d facile utilizzo oggi ampiamente applicato.
Articolo di S. Duranti pubblicato sul blog Studi Randomizzati
Leggi...Pur in un clima di profonda incertezza internazionale, le esportazioni della Toscana al netto dei metalli preziosi sono cresciute dell’8,2% del primo semestre 2025, un andamento migliore rispetto a quello…
Leggi...