Il mercato del lavoro, nonostante segnali di una resilienza superiore a quella di altre regioni, è in ripiegamento anche in Toscana. In generale si assiste ad un graduale, ma costante, dimagrimento degli occupati e delle posizioni di lavoro, a fronte...
Il mercato del lavoro, nonostante segnali di una resilienza superiore a quella di altre regioni, è in ripiegamento anche in Toscana. In generale si assiste ad un graduale, ma costante, dimagrimento degli occupati e delle posizioni di lavoro, a fronte di una crescita della disoccupazione ed, in particolare, di quella a lungo termine. Inoltre la dinamica del lavoro è sempre più ingessata all’ingresso, con la conseguenza di una crescita consistente di coloro che sono alla ricerca di un primo impiego. Sebbene la crisi non faccia sconti a nessuna generazione, sono soprattutto i più giovani a pagarne le conseguenze. Le previsioni segnalano come, a fronte di un aumento della partecipazione al mercato del lavoro, già osservato nei primi tre trimestri del 2012, il tasso di disoccupazione si attesterebbe nel 2013 intorno al 9 per cento.
Il miglioramento della congiuntura occupazionale passa inevitabilmente per la ripresa del ciclo economico e per l’allentamento delle politiche di austerità che, deprimendo la domanda aggregata, impediscono la creazione di posti di lavoro: non solo in Toscana, ma in tutta l’Europa.
Evento collegato
La ricerca è realizzata nell’ambito del Fondo sociale Europeo Programma Operativo della Toscana
Trimestrale di informazione dell'Osservatorio regionale del Mercato del lavoro
Leggi...Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...