La Fiera Toscana del Lavoro si pone come luogo di incontro tra il visitatore e il mondo del lavoro (imprese, centri per l’impiego, consulenti per l’orientamento e la selezione del personale), con la principale finalità di favorire il contatto diretto tra le persone in cerca di una occupazione e/o di riqualificazione professionale e le imprese alla ricerca di candidati.
19-21 settembre 2022 – Area Espositiva di Fortezza da Basso, Firenze
Per l’IRPET intervengono:
Lunedì 19 (Sala Basilica 9.30-13.00) – CONFERENZA ISTITUZIONALE DI APERTURA DELLA FIERA: SFIDE E PRIORITÀ PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO
Alle ore 10.15 il Direttore Nicola Sciclone interviene su Il mercato del lavoro e il modello toscano dei servizi per l’impiego
Martedì 20 (Sala Basilica 9.30-13.00) – OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE DEL FONDO SOCIALE EUROPEO. VALUTAZIONI E ANALISI DEGLI INTERVENTI
Alle ore 10.20 il Direttore Nicola Sciclone interviene nella Prima sessione – Formazione e politiche attive del lavoro
Alle ore 11.30 Patrizia Lattarulo interviene nella Seconda sessione – Disuguaglianze e politiche per l’inclusione sociale e lavorativa
⇒ Per informazioni e iscrizioni: comunicazionefse@regione.toscana.it
Martedì 20 (Sala Basilica 14.00-17.00) – OCCUPAZIONE FEMMINILE E WELFARE
Alle ore 14.50 Natalia Faraoni interviene su La condizione femminile in Toscana
⇒ Per informazioni e iscrizioni: comunicazionefse@regione.toscana.it
Mercoledì 21 (Sala Basilica 9.30-13.00) – I PERCORSI DI TRANSIZIONE AL LAVORO DEI LAUREATI IN USCITA DALLE UNIVERSITÀ TOSCANE
Intervengono Natalia Faraoni e Patrizia Lattarulo
⇒ Per iscrizioni: laureaelavoro@regione.toscana.it
⇒ Vai al Programma dei convegni sul sito di Fiera Toscana del Lavoro
Sala Basilica - Area Espositiva di Fortezza da Basso, Firenze