A cosa serve studiare la disuguaglianza? A questa domanda possono essere date molte risposte, ma le seguenti tre sembrano più convincenti di altre: per analizzare il benessere degli individui, e quindi il diverso modo in cui le persone accedono al consumo...
A cosa serve studiare la disuguaglianza? A questa domanda possono essere date molte risposte, ma le seguenti tre sembrano più convincenti di altre: per analizzare il benessere degli individui, e quindi il diverso modo in cui le persone accedono al consumo dei beni e servizi e soddisfano i loro bisogni; per coglierne la relazione con le caratteristiche di funzionamento del sistema economico e con l’organizzazione della società; per capire -infine- quali sono le azioni da compiere a favore dei diversi gruppi sociali e per valutare l’impatto di tali azioni.
Coerentemente con questi obiettivi nel corso del 2002 è stata condotta un’indagine volta a rilevare il reddito e, più in generale, le condizioni di vita delle famiglie toscane.
Il volume raccoglie in un quadro organico tutti i materiali di lavoro scaturiti da questa esperienza, con un duplice obiettivo: da un lato, offrire ai lettori una approfondita disamina delle principali caratteristiche che assume il fenomeno distributivo in Toscana; dall’altro, presentare l’impatto redistributivo delle politiche fiscali e di welfare a livello locale.
Il libro è organizzato in quattro sezioni. La prima è dedicata agli aspetti definitori e di contesto. La seconda sezione analizza le determinanti, monetarie ed extramonetarie, che condizionano il benessere delle famiglie toscane. La terza sezione illustra come le informazioni raccolte possano essere utilizzate a supporto della progettazione e della valutazione delle politiche pubbliche. L’ultima parte del volume descrive il disegno di indagine ed il processo di produzione dei dati.
Osservatorio regionale della Cultura. Nota 2/2025 | A cura di S. Iommi, elaborazioni statistiche di D. Marinari
Leggi...Nota congiunturale 34/2025 a cura di E. Conti, M. Donati, T. Ferraresi, S. Iommi e D. Marinari
Leggi...Ricerca curata da D. Baldaccini (Dottorando Università degli studi di Milano-Bicocca), P. Lattarulo (IRPET), M. G. Pazienza (Università degli studi di Firenze), L. Piccini (IRPET) e C. Pollastri (Ufficio Parlamentare…
Leggi...Rapporto curato da E. Conti
Leggi...