Progetto NURV-Nucleo Unificato Regionale di Valutazione e verifica degli investimenti pubblici Consegnata la versione finale del Rapporto e degli allegati al committente Il documento intende fornire le indicazioni metodologiche e la struttura operativa...
Progetto NURV-Nucleo Unificato Regionale di Valutazione e verifica degli investimenti pubblici
Consegnata la versione finale del Rapporto e degli allegati al committente
Il documento intende fornire le indicazioni metodologiche e la struttura operativa per un sistema di valutazione degli effetti attesi adattabile alle diverse configurazioni di Piani e Programmi (P/P di seguito) regionali. L’impostazione è mirata a presentare uno strumento sintetico ed esplicito nelle scelte di metodo, evitando possibili ambiguità. L’elaborato è accompagnato da un corposo allegato che costituisce un supporto di approfondimento su metodi e strumenti proposti nel lavoro.
In particolare, nel testo “Procedure, modelli e indicatori”, si introduce (cap.1) l’approccio seguito nell’impostazione del lavoro, evidenziando le funzioni assunte dallo strumento valutativo rispetto alla formulazione delle scelte di Piano/Programma. Si presenta quindi (cap. 2) l’impostazione metodologica, basata sull’individuazione degli Obiettivi Strategici delle politiche regionali e sul suggerimento di indicatori statistici o modelli di stima degli effetti integrati dei P/P. Successivamente, (cap.3) si descrivono le diverse fasi di elaborazione con cui si intende guidare la valutazione e strutturare le informazioni, si presentano le schede di raccolta delle informazione costituite da una parte descrittiva e una parte schematica per ogni dimensione di analisi, quest’ultima è rivolta a evidenziare il sistema delle interrelazioni rilevate e il processo di stima utilizzato; si presenta il modello di sintesi dei risultati e di suggerimento di eventuali indirizzi di compatibilità. Infine (cap.4), si definiscono gli strumenti di lavoro, costituiti dalla matrice degli effetti, quale rappresentazione complessiva delle interrelazioni; dal glossario che riporta le definizioni utilizzate nel lavoro con i rimandi al testo
Negli allegati si riportano gli approfondimenti metodologici e si descrivono alcune applicazioni a casi di studio (nei quali si presentano tracce di lavoro rivolte a evidenziare l’efficacia dello strumento di valutazione rispetto a modelli di P/P profondamente diversi). In dettaglio, nell’allegato A si presenta il caso di studio sul Piano della Mobilità e della Logistica, esempio di P/P molto dettagliato e ricco di interrelazioni.
Nell’allegato B si riportano i risultati delle sperimentazioni che sono state condotte nel corso dello studio su alcuni Piani regionali (Piano di Tutela delle Acque, Piano della Formazione e dell’Istruzione; Piano Sanitario; Piano dello Sviluppo Economico). Il loro livello di elaborazione risente del diverso stato di avanzamento della riflessione nel momento in cui venivano sviluppati. Nell’allegato C si approfondiscono gli strumenti proposti per la valutazione, si presentano gli obiettivi strategici individuati e gli indicatori, nonché le relazioni statistiche e i modelli suggeriti per la stima degli effetti.
Il lavoro è completato dalle Schede di P/P (formato Word) e dalla Matrice degli effetti (formato Excel) resi disponibili su supporto informatico. Questi sono i documenti da allegare al Piano/Programma che costituiscono il Rapporto della valutazione degli effetti attesi. Tutto il materiale è anche disponibile sul sito web della Programmazione.
Studio curato da V. Patacchini
Leggi...Articolo di S. Duranti pubblicato sul blog Studi Randomizzati
Leggi...Pur in un clima di profonda incertezza internazionale, le esportazioni della Toscana al netto dei metalli preziosi sono cresciute dell’8,2% del primo semestre 2025, un andamento migliore rispetto a quello…
Leggi...